Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

GEOFFREY HILL, Collected Critical Writings, a cura di Kenneth Haynes, Oxford University Press, 2008, £25.00

 

Una delle più inaspettate svolte letterarie degli ultimi anni è stato l’innalzamento di Geoffrey Hill alla condizione di Grande Poeta. La fascetta pubblicitaria della sua recente silloge Per chi non è caduto – Poesie scelte 1959-2006 (con traduzioni a cura di Marco Fazzini), presso l’ammirevole editore Luca Sossella, lo vorrebbe addirittura “..probabilmente il maggiore poeta inglese del secondo Novecento” – e questo nel mezzo secolo di Philip Larkin, Ted Hughes, Thom Gunn, Stevie Smith…, per non parlare dei rappresentanti della precedente generazione, ancora in vita e attivi per almeno una parte di quel periodo, Basil Bunting, W.H. Auden, Louis MacNeice… E’ notevole anche che questa incoronazione non sia avvenuta sull’onda di un indiscusso capolavoro tardivo, come fu appunto il caso di Bunting, il cui Briggflats (1966) diede il via a una rivalutazione complessiva delle sue precedenti opere. Le opere di Hill sono quelle di sempre, e la pubblicazione dell’ultima raccolta Without Title, nel 2006 non ha di per se stessa sensibilmente aumentato (o diminuito) la sua reputazione. Una spiegazione, sebbene parziale, sembra proporsi spontaneamente: tutti i poeti nominati qui sopra sono morti. La vita premia anche la persistenza.

   Ora la Oxford University Press ci propone anche un altro strumento per valutare il Professor Hill: Collected Critical Writings (curato da Kenneth Haynes). Il volume raccoglie nella santificante tela blù della famosa casa editrice più di 800 pagine (comprensive di 170 pagine di note) di saggi vari, usciti dalla penna del poeta, a partire da quelli già pubblicati nel celebre The Lords of Limit (1984) fino a una serie di conferenze inedite dell’ ultimo quinquennio.

   Hill ha trascorso la sua intera vita dentro le aule di varie università e evidenzia una formidabile erudizione. Il suo campo prediletto è il Seicento inglese, da Shakespeare (‘The True Conduct of Human Judgment’: Some Observations on Cymbeline) a Dryden (Dryden’s Prize-Song), morto alle soglie del Settecento. Ma è presente anche Swift (Jonathan Swift: The Poetry of Reaction) fin dentro la prima metà di quel secolo, mentre un’ escursione nella direzione opposta ci offre una recensione, non priva di sprazzi di umorismo (qualità più diffusa in questo libro di quanto la reputazione di quasi esagerata serietà del poeta ci farebbe presumere), della storica traduzione biblica di William Tyndale del 1534, così come essa è stata riproposta dalla Yale University Press nel 1989, con “ortografia modernizzata”, e insieme di una versione moderna e modernizzante della Bibbia, proposta dalla Chiesa Anglicana nello stesso anno. Non dovrebbe sorprendere che Hill sia ostile a questi tentativi di semplificare la vita ai cristiani pigri: “To make Tyndale’s Revised New Testament of 1534 ‘accessible’ to ‘today’s reader’ is not to discover it as the modern book it once was. The modern book it once was remains in the sufficiency and jeopardy of ‘its difficult early sixteenth-century spelling’”. Quel “sufficiency and jeopardy” (carattere sufficiente e azzardo) è una formulazione assai amata da Hill, due termini secenteschi, non ovviamente abbinabili, da lui appaiati e trascinati nel Novecento.

   L’interesse di Hill per queste traduzioni della Bibbia è tutt’ altro che casuale. Egli non esita a mettere in primo piano la sua sofferta fede. Parlando di Charles Williams, uno scrittore cristiano dell’anteguerra il cui pubblico è ormai ridotto a una striminzita nicchia di fedeli, egli scrive: “As a Christian also he would have understood the fundamental dilemma of the poetic craft: that it is simultaneously an imitation of the divine fiat and an act of enormous human self-will.” Riconosciamo qui certe sue tattiche ricorrenti: “understood”, al posto di “believed” dà per scontato quello che è alquanto discutibile; volere che la pratica della poesia sia “an imitation of the divine fiat” è, dobbiamo dire, retorica vuota, che deve poi essere bilanciata con “enormous”, un aggettivo surriscaldato nel contesto. Altrove egli scrive, “I would seriously propose a theology of language” dove quel “seriously” sembra denunciare un’insolita incertezza, come se anticipasse la risposta: “Ma stai scherzando!”

   Si leggono sempre i poeti-critici nella speranza di poter intravedere uno spiraglio sui loro procedimenti poetici, oppure di capire qualcosa dell’ opera attraverso ciò che essi pensano dei propri contemporanei. Che Hill decida di tacere sul primo argomento è una scelta che va rispettata, ma è a dir poco sorprendente che in quasi trent’anni di scrittura sulla poesia, egli non nomini, della lista che ho citato in apertura, proprio nessuno, tranne Larkin, in una sprezzante parentesi, e Auden, tre o quattro volte, ma sempre per interrogarne le idee e non la poesia (quando non sia per definire “ignominious” i suoi ultimi esili libri). Questo rifiuto di misurarsi con i suoi pari (o maggiori) è indubbiamente voluto: il saggio Poetry and Value (2000) così conclude,

 

A poem issues from reflection, particularly but not exclusively from the common bonding of reflection and language; it is not in itself the passing of reflective sentiment through the medium of language. The fact that my description applies only to a minority of poems written in English or any other language, and to the poetry written in Britain during the past fifty years scarcely if at all, does not shake my conviction that the description I have given of how the uncommon work moves within the common dimension of language is substantially accurate.

 

Una dichiarazione donchisciottesca che ricorda più che altro la proverbiale mamma che vede soltanto il suo beniamino marciare al passo.

 

 

Philip Morre

 


¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398