Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

DEREK WALCOTT, The ProdigalNew York, Farrar Straus and Giroux 2004, pp. 105, $ 20.
 
L’ultimo libro di Derek Walcott, uscito lo scorso ottobre, è il libro di un uomo anziano, che tira le somme sulla vita, cede per l’ultima volta alla tentazione del rimorso e delle occasioni mancate, e suggella il suo testamento con un ritorno a casa: un rinnovato voto di fedeltà alle isole espresso nella consapevolezza che la vera casa del prodigo è l’orizzonte (p. 104), perché il figliol prodigo, in questo caso, è un poeta, e allora è il verso l’orizzonte della sua felicità: «The line is my horizon / I cannot be happier than this» (p. 92). Un verso il cui orizzonte è diventato, sembra per sempre, la cadenza prosastica di una misura lunga e irregolare, che si articola liberamente nelle sezioni dei diciotto capitoli delle tre parti che compongono il volume.
The Prodigal si apre allo stesso modo di Another Life, il primo grande poema autobiografico di Walcott: con la sovrapposizione dell’immagine di un libro aperto a quella del paesaggio, che prende a scorrere, qui, dalla finestra di un treno diretto in Pennsylvania. Apparentemente, è il mondo a passare in successione rapida davanti agli occhi del poeta, ma nella più pura tradizione emersoniana – e prima ancora, in quella dei poeti coloniali americani – le cose diventano immediatamente simboli dello spirito e le scene che Walcott osserva diventano pezzi di vita trascorsa. Perché «l’uomo è un analogista», scriveva Emerson, «e il mondo è un libro aperto di emblemi».
Così la luce del New Jersey è italiana, e le sue case di mattoni rosa investiti dalla penombra del tramonto sembrano Siena (p. 3). Al ritmo di un treno che diventa, immediatamente, metro, Walcott annota un diario di viaggio attraverso l’Europa: la Svizzera, la Spagna, la Germania, Londra, Stoccolma, Parigi, ma soprattutto, l’Italia: Roma, Milano, Genova, Venezia, Parma, Pescara, Amalfi. Il poema è dedicato a Luigi Sampietro, lo studioso che in Italia riconobbe la grandezza della poesia di Walcott prima che questa conquistasse il Nobel, nel 1992, e che è diventato un caro amico; ed è un omaggio all’Italia, alla bellezza delle sue donne, delle sue città, e dei suoi pittori, abilmente condensati, attraverso una galleria di ritratti, in un amore ambiguo e intero, a cui contribuisce anche la comunanza nell’arte poetica (p. 32): «women who contain their cities» (p. 48), «Yet what was adored, / the city or its women? Aren’t they the same... / in the love that has no epoch?» (p. 79).
I temi sono quelli di sempre: il dubbio, sempre in agguato, che la sua forma di ‘pendolarismo’ tra S. Lucia e gli Stati Uniti, e la sua ammirazione per l’arte europea siano stati, in realtà, un tradimento dell’isola (p. 6); il compianto di Brodsky; il tema della luce che si svolge e avvolge, come una grande metafora tentacolare, la sua intera produzione. Ma soprattutto, i temi sono quelli dei libri dell’ultimo decennio, espressi ormai liberamente dal punto di vista corretto, fisiologico, di un uomo di 75 anni: la paura di invecchiare, l’ansia di non aver compiuto un’opera e adempiuto a una vocazione, o agli altri, comuni, doveri di ogni mortale. Il protagonista di The Prodigal si specchia, con la sua solita passione per i giochi di parole e le tessiture sonore che ormai sono diventati un riflesso incondizionato per Walcott, nel suo ospite fiorentino, un vecchio gentiluomo dalle mani punteggiate di macchie e gli occhi acquosi: «Diabetic, dying, my double» (p. 17). È un uomo che «contiene molte assenze», ha perso molte donne, e ha dei rimpianti, come quello di non aver avuto tempo di innamorarsi di Firenze (p. 4).
La metafora del viaggio in treno, allora, rilascia la sua connotazione elegiaca: se c’è una «dolce meditazione, in un treno / perfino su certi dolori» (p. 4), la meditazione di Walcott sulla sua vita commuove in questo libro per l’urgenza della sua prospettiva finale, che ci comunica l’intensità, in se stessa dolorosa, del senso della sua ricchezza, che mescola perdite e conquiste in un sentimento solo di sovrabbondanza, e di riconoscenza per quella sovrabbondanza. Un uomo che «non ha più nient’altro / di cui scrivere se non la gratitudine» (p. 66); che si autoesorta ad essere felice della salute mentale preservata e riconoscente perché «ogni arte resta difficile da praticare», e che in quello che sarà, dichiaratamente, il suo ultimo libro, vuole porre ogni luogo «come se fosse appena stato fatto, già vecchio, / ma di nuovo nuovo perché appena nominato» (p. 99).
The Prodigal ribadisce la scelta esistenziale di Walcott per mezzo dello stesso espediente metaforico di Tiepolo’s Hound: se là il protagonista si riappropriava delle origini della sua ispirazione attraverso la rivelazione epifanica dell’incontro con un bastardino nero, aborigeno, che sostituiva al bianco levriero, esotico, come simbolo dell’ideale estetico inseguito per tutto il libro, qui l’incontro con dei veri delfini, nel mare che unisce la Martinica a Saint Vincent, fa rompere le acque a una leggenda che rinasce con loro e riempie il cuore di gioia, scacciando dalla mente l’ossessione per i delfini di pietra delle fontane di un’Italia che lo ha divorato (pp. 103-104), «the widening love of Italy growing stronger / against my will with sunlight in Milan...» (p. 26). La pace che all’inizio del libro è immensa e proviene dalla consapevolezza di volersi fermare nel proprio ideale artistico, ormai desueto, inchiodandovi l’arte e la gioia (p. 6), alla fine del libro viene dall’accettazione del commiato, dalla consapevolezza che la luce che si è inseguita per tutta la vita proviene dall’orizzonte del mare: brilla, e guida, dal limitare «di quell’altra sponda» (p. 105).

Paola Loreto

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398