Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

DANIELE PICCINI, Terra dei voti, Milano, Crocetti 2003, pp. 111,  12,00.
 
Le otto sezioni di cui si compone Terra dei voti, la prima raccolta organica di Daniele Piccini, sono improntate a una sofferta coesione di nuclei ispirativi. Lo svariare di occasioni e di pronuncia concorre a garantire al singolo testo un’innegabile specificità individuale, eppure, forzando speciosamente i dislivelli tonali e tematici, quasi ogni poesia potrebbe venire assunta come linea d’intarsio di una dissimulata forma poematica. Il poema della fedeltà e del disincanto, diremmo allora un po’ enfaticamente, che Piccini dedica a un passato di pienezza vitale estinta quando, come suole, la condanna della maturità (una «stralunata maturità») è caduta a ingrigire irreparabilmente il profilo della reale. E che il vero abbia i suoi diletti è un corollario che, lungi dal galvanizzare, strazia lo slancio verso il recupero delle atmosfere dell’infanzia e dell’adolescenza. La consapevolezza del presente è ormai incommutabile con la felice incoscienza perduta: sapendo, non si può non sapere, e la mano tesa già sospetta il niente che stringerà. Come si sarà capito, l’archetipo leopardiano funziona con cogente energia, e tracce testuali consistenti ne testimoniano la forza di attrazione, al di là del piano concettuale, anche nella disposizione delle immagini. Tuttavia, con l’intento di fornire qualche appoggio sulle fonti di questa lirica, sarà utile riferirsi a vicende di più immediata verificabilità timbrica: in primo luogo quella del Luzi di mezzo (per precisare, punteremmo sull’autore di Onore del vero), che offre spunti d’ambiente – e non solo – molto pronunciati; la stagione più sfiduciata e matura di Parronchi, aperta a una fede problematica; la dizione ferma, dagli accenti definitori, e l’appropriatezza di lessico di Cardarelli; la scabra ricerca del «segno» di Montale. Nomi, a cui molti altri potrebbero essere affiancati, che servono appena a suggerire il terreno culturale su cui s’innesta la poesia di Piccini, tematicamente ambiziosa, intimista ma con balenanti aperture sul mondo (spesso inteso, amaramente, in senso giovanneo), pertinacemente comunicativa. Abbiamo alluso a una coesione di motivi che sembra quasi tracciare il diagramma di un dissimulato poema. Dobbiamo aggiungere che se il disegno generale permette una tale lettura, è riduttivo collocare interamente Terra dei voti sotto le insegne dell’assiduità rammemorante e dell’acerba disillusione. Si commetterebbe l’arbitrio di trascurare un filone vitalissimo come quello amoroso, che pur intrecciandosi spesso con i due principali (amore come pulsante giovinezza emotiva e amore come severo inganno), mantiene un rilievo autonomo e fertile. E poi il diffuso pessimismo – che detta conclusioni come questa: «Non è un bel posto / nuovi nati a venire, / (...) / il cielo non esiste, gli occhi sono / ancora interni, inermi, / disegnano terrestri figure / del non andare, del buio restare» –, lo stesso pessimismo conosce la via di fuga verticale, l’ipotesi divina: «Che cosa ti tiene su / che non è l’acqua e non è ardore o niente / di nominato nel tempo, / se non una tenacia. Io non lo so che cosa, mentre chiedo al Padrone / della storia di darmi ancora fuoco / per scoprire la prossima venuta / oltre il nido caduto giù, divelto». Si tratta di un cristianesimo che non ha niente di consolatorio; l’intuizione d’un ente superiore viene il più delle volte associata a un tormento d’inadeguatezza: «Non avessi impazienza, non avessi, / la sentirei la compagnia di Dio / in quest’attimo stesso». Di nuovo, i momentanei scoraggiamenti del credente si mescolano con le amarezze dell’uomo, con una memoria accanita e con una un’attitudine mentale che non riesce a sottrarsi all’attonita meraviglia della transitorietà: tempo che scorre e danneggia, sul fondale di una terra dei voti popolata di presenze quasi inghiottite dall’indistinto e di assenze che non smettono di tenersi alla luce.

Paolo Maccari

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398