Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

ALESSANDRO FO, Corpuscolo, presentazione di Maurizio Bettini, Torino, Einaudi, 2004, pp. XII + 134, 11,80.
 
Dapprima antologia della passata produzione, infine silloge di stravaganti, Corpuscolo sembra derivare il titolo dal carattere non unitario di un libro a struttura complessa: preceduto da un’affettuosa presentazione di Bettini, seguito da un fondamentale appunto dell’autore, e incorniciato fra una poesia di prologo e tre di congedo, esso è infatti diviso in tre parti, a loro volta composite. La prima consta di due raccolte, 15 componimenti per Le cose parlano (1987) e 11 per Il giallo e il blu (1990); la seconda è interamente occupata dalle 11 Bucoliche (al telescopio) del 1996, fra cui una prosa esplicativa; la terza, più complicata, divisa fra Bozze e bizzarrie (Due di bozze e sei di Bizzarrie) e Album di progetti, contenente appunto una serie di raccolte in embrione: i dieci pezzi narrativi di Donna in una patata (1992), gli altrettanti, ma sciolti, di Donne in corriera (1992-1999), gli otto, di nuovo legati, di Carta da balene (1999), i tre de Le scarpe di Emma (2000) e infine gli otto di Libro d’oro (2004). Il corpuscolo è tuttavia forse anche quello dei semplici oggetti che, sotto luce diversa, innescano la scrittura: non solo i libri, un lume ad olio, dei pupazzetti di gomma, una stecca di cioccolata, una scatola di biscotti, della prima raccolta, relitti leziosi di passati più o meno remoti e cose «che escono al mondo rabbuffate e scontrose» o costituiscono il bell’Equipaggiamento di un cavaliere virgiliano («l’ombra era quella di un cavaliere / con la cartella, / e, per lancia, l’ombrello»), ma anche gli eteròcliti oggetti scompagnati dal maggiore dinamismo delle ultime, passando per il microcosmo del presepe nella seconda parte. Un materiale anche linguisticamente prosastico, il cui innalzamento poetico è affidato non alla preziosità del lessico (se si eccettua il catalogo zoologico di una ‘bucolica’), che solo nella terza parte sembra risentire negli astratti (afrore, professura) di una nuova spiritualità, quanto intanto all’accumulazione nominale e aggettivale retoricamente disposta in dittologie e sintagmi trimembri, magari col polisindeto ad attenuarne la classicità. Più che di una serie di accensioni, tuttavia, si tratta di un commento ad occasioni che sono testuali in un certo senso anche quando appaiono esistenziali («il commento residuo d’un poema / perennemente disperso», per dirla con una poesia di Magrelli cara all’autore), e via via sempre più chiaramente cresciuto a ridosso di testi allusi quando non direttamente convocati, si tratti di classici (da Orazio alle Bucoliche, dalle preghiere cristiane a Edipo) o di moderni più o meno noti (da Flaiano a poeti come Antonio Pane e Tiziano Rossi), a cui Fo presta addirittura la voce narrante in ricostruzioni à la manière de («parla Garboli», «parla Giorgio Strehler») quasi a compensare, in un dialogo asimmetrico, le numerose apostrofi agli interlocutori della propria memoria. Né gli ipotesti sono necessariamente scritti, ma anche orali (le dichiarazioni della Archibugi in TV) o visivi (la Cartolina di Katharina Botzaris), magari mimati (Partenza di ali con cartelli) in una poesia che tende a farsi, secondo modelli alessandrini, carme figurato. Ne discende comunque un dettato ‘secondo’ e stratificato, una poesia-matrioska in cui il testo vero e proprio si dispone intorno al suo pre-testo includendolo materialmente (non solo in esergo o in calce) o ne appare silenziosamente circondato in un continuum senza soglie (esordi in medias res senza maiuscole, explicit grammaticalmente sospesi); ma anche una più pervasiva tendenza parentetica, a spezzare, à l’aide di iperbati e soprattutto enjambements (che lasciano in ‘esponente’ preposizioni anche semplici, articoli e congiunzioni), i sintagmi («Eppure anche fra quelle luci amare / senza (se non di / fantasia) consistenza») e a obbligare i versi, sovente dislocati, a ricomporsi su più linee, in un movimento che sembra avere il suo corrispettivo nelle immagini del vortice, del mulinello, della scala a chiocciola affioranti nella terza parte. Allusività e centralità della dispositio si riverberano d’altronde anche su altri piani: quello metrico, in cui misure varie, classiche anche solo tendenzialmente, talora costanti, spesso disperse soprattutto fra versi lunghi, si dispongono, specie nella prima parte, a mimare forme chiuse per lo più liberamente interpretate (la sestina, il sonetto anche rinterzato, il madrigale, forse anche la ballata) o almeno quelle che sembrano loro porzioni; e ancor più chiaramente quello rimico, la cui insorgenza, spesso ostentatamente non ricercata (con evidenza di rime facili se non grammaticali), assume sì talora l’aspetto dimesso delle assonanze e delle rime interne (qua e là promosse al mezzo), ma sovente anche il tono naïf delle baciate e delle alterne, mentre l’identità tende ad estendersi all’intero lemma e ad assumere la forma dell’equivocatio o della parola-rima, di cui sono espressioni massime la sestina regolare El portava i scarp del tenis, preceduta dalla ‘prova’ eterodossa di Biciclette a San Vito (ambedue ne Le cose parlano), con una tendenza che tuttavia sopravvive nelle rime inclusive delle ultime raccolte, ma che sintomaticamente sembra eludere il piano puramente fonetico delle ricche. Il complesso contribuisce a segnalare come l’emergenza di una vena ritmica e musicale, se non ludica, sia trattenuta, per non dire soffocata, dall’atmosfera malinconica di una poesia irrimediabilmente riflessa, senza slanci che non siano «amore d’altro amore», i cui esiti migliori si verificano forse dove la stratificazione si condensa nell’uso accorto di una metaforica felice («la vena rilevata, / azzurra, lungo il collo, / vegetale teso a una corolla / di luce nell’ovale»), corre i rischi dei toni profetici e sentenziosi di futuri e imperativi («Anche la mia corte rifiutata / non resterà arenata nell’inutile. / La mia ricerca pura sarà amata / anche da te, mostruoso desiderio, /...»), o si distende nelle serie narrative in cui la condizione ‘postuma’ dell’io si dimensiona anche ironicamente al cospetto di epiche maggiori, Achab, i miti greci o la liturgia cristiana: «Fu allora che alzai lo sguardo. / E apprezzo questo silenzio che non si turba / di parole, né lamenti, né preghiere. / E la dimenticanza che non disturba fiori / perché velino un resto coi profumi. / Amo la dissolvenza, / di me, della mia scia, di tutti quelli / che, annacquati affetto e gratitudine, / potranno fare senza / di me, serenamente» (della nostra morte).

Attilio Motta

¬ top of page


Iniziative
21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398