Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

SALMA KHADRA JAYYUSI (ed.),
Modern Arabic Poetry. An Anthology,
New York,
Columbia University Press 1991 (reprint), 498 pp.
 
Di Marianna Salvioli 
 
Dopo aver prodotto l’ormai fondamentale studio sulla poesia araba Trends and Movements in Modern Arabic Poetry(13), in questo volume Salma Khadra Ja- yyusi presenta al pubblico anglofono le voci più significative della poesia araba del Novecento. Modern Arabic Poetry. An Anthology rientra nel PROTA, Project of Translation from Arabic Literature, fondato dalla stessa Jayyusi nel 1980, per promuovere la traduzione di una letteratura che sembrava praticamente assente dalla scena editoriale americana e occidentale in generale.
Curare un’antologia della poesia araba moderna significa anzitutto imbattersi in una produzione estesa sia sul piano temporale che spaziale, confrontarsi con un’area che va dal Golfo Persico all’Atlantico e, nell’impossibilità di dar conto di tutti gli autori, delineare le proprie scelte. Salma Khadra Jayyusi ha voluto presentare, oltre ai poeti affermati, anche i nuovi talenti, cercando di pro- porre di tutti poesie inedite in inglese, salvo per quei componimenti ritenuti particolarmente significativi, che sono stati pertanto ritradotti. La pratica traduttoria è stata finalizzata alla leggibilità nella lingua d’arrivo: i testi sono stati prima tradotti da un esperto bilingue, poi resi in poesia da un poeta di lingua inglese, secondo l’idea, affermata dall’autrice, che solo i poeti possono tradurre poesia. L’antologia è divisa in due sezioni: Poets Before the Fifties and Poets After the Fifties, la seconda molto più ricca della prima. In entrambe i poeti sono presentati in ordine alfabetico, e i loro versi sono preceduti da una breve introduzione, in cui si ripercorrono la vita e la produzione dell’autore. Nella maggior parte dei casi, alla fine di ogni poesia, si trovano i nomi del primo e del secondo traduttore (14) e, eventualmente, le note esplicative. Sempre per rispondere al criterio di leggibilità, la traslitterazione dei nomi arabi non è scientifica, ma adattata ai lettori di lingua inglese (15). 
Nell’introduzione al volume, Salma Khadra Jayyusi, curatrice dell’antologia nella quale è lei stessa inclusa in qualità di poetessa e traduttrice di alcune poesie, ripercorre le tappe fondamentali della rinascita poetica araba, fornendo un’ampia rassegna degli autori più rappresentativi e soffermandosi su alcune figure centrali. La bipartizione dell’antologia è giustificata dall’eccezionalità della rivoluzione poetica degli anni ’50, in cui la pubblicazione della raccolta Schegge e cenere della poetessa irakena Nazik al-Mala’ikah inaugurò la poesia del verso libero. Ma la suddivisione in prima e dopo gli anni cinquanta è legata anche ad una data che segnò in maniera decisiva l’evoluzione della storia, della cultura e della coscienza nel mondo arabo: il 1948, la nakba («la disfatta»), la sconfitta degli eserciti arabi ad opera del nascente Stato d’Israele.
La prima fase è attraversata da tre importanti movimenti: il classicismo, il cui massimo rappresentante è l’egiziano Ahmed Shawqi, il romanticismo, con il celebre Gibran Kahlil Gibran, e il simbolismo, con il libanese Sa‘id ‘Aql, solo per citare i maggiori. Dopo questa fase di gestazione, inizia un periodo particolar- mente fecondo per la poesia araba, ben documentato nell’antologia, ove sono presenti quasi tutti i paesi arabi, anche se in misura diversa: l’area mediorientale predomina, con paesi quali il Libano, la Siria, la Palestina, l’Iraq, sull’area occidentale, il Maghreb. Seguono i poeti del Golfo (Bahrein, Kuwait), della penisola araba (Arabia Saudita, Oman, Yemen), di un paese africano come il Sudan e, naturalmente, i poeti d’Egitto. Tale fase è attraversata da alcune figure d’eccezione, oltre alla citata Nazik al-Mala’ikah, che insieme al connazionale Badr Shakir al- Sayyab diede inizio alla poesia del verso libero, si segnalano l’altro grande poeta irakeno ‘Abd al-Walid al-Bayyati, il siriano Adonis, il libanese Yusuf al-Khal, il palestinese Mahmoud Darwish e l’egiziano Salah ‘Abd al-Sabur. Non mancano le voci di donne (tra le altre Fadwa Tuqan, Huda Na‘mani, Saniyya Salih, Salma Khadra Jayyusi, ecc.), ma sorprende l’assenza di una poetessa che seppe coniugare femminismo e letteratura, la palestinese di origine libanese Mayy Ziyadah. I temi dei componimenti sono i più vari, anche se il contenuto politico sembra prevalere: la poesia araba diventa una poesia del desiderio, del desiderio di giustizia e di liberazione, e la tragedia palestinese è sempre in primo piano nella produzione dei paesi arabi. Come nei poeti modernisti occidentali, ai quali il rinnovamento della poesia araba deve molto (numerosi poeti arabi furono anche traduttori di Eliot, Pound, Eluard, Aragon, ecc.), la città, sia araba sia occidentale (si veda il lungo poema scritto da Adonis dopo il suo viaggio a New York, incluso nell’antologia), è un luogo di alienazione, miseria e sfruttamento. Solo la città palestinese non è connotata negativamente, anzi è il luogo delle radici individuali e storiche. Lontano dalle metropoli, in al- cune poesie riecheggiano i luoghi e i protagonisti della poesia araba antica: il deserto, la gazzella, il cammello (al-Munif al-Wahaiby, Yasin Taha Hafiz).
In un mondo privo di libertà potrebbe non esserci più spazio per l’amore, ma non è così: il poeta più famoso in tutto il mondo arabo, il siriano Nizar Qabbani, scrive soprattutto d’amore e di donne, della loro libertà anche sul piano sessuale. La vena mistica si avverte invece in autori come i sudanesi Yusuf Bashir e Muhammad al-Majdi al-Majdhub.
Dal punto di vista della forma poetica, dal verso libero si approda alla poesia e al poema in prosa, mentre sul piano linguistico si delineano due tendenze fondamentali: da un lato, la predilezione per un linguaggio complesso e raffinato, ricco di metafore, il cui caposcuola è Adonis, e che in alcuni suoi epigoni si sclerotizza fino a diventare astruso; dall’altra, la scelta di un linguaggio chiaro e semplice, in cui eccellono i già citati Qabbani e Bayyati. Nei poeti contemporanei si avvertono i germi di un cambiamento, rispetto per esempio alla poesia degli anni ’70: essi affermano la possibilità di dire la violenza senza usare un linguaggio violento, di abbandonare la voce epica per una più sommessa, più semplice e diretta, che sappia trasferire sul piano individuale le angosce collettive, come testimonia la poesia degli irakeni Hameed Sa‘id, Yasin Taha Hafiz, ‘Abd al-Razzaq ‘Abd al-Wa- lid ecc., che aprono la strada al più giovane Kamal Sabti; quella del poeta del Bahrein Qasim Haddad, dell’egiziano Amal Dunqul, e dei tunisini al-Munif al-Wahaybi e Muhammad Ghuzzi, che riprendono la poesia sufi e quella modernista, ma evitando lo stile metaforico e il tono altisonante.
Questo, in breve, l’ampio panorama delineato nell’antologia, utile strumento di conoscenza di un mondo altro da sé, e di godimento estetico, seppure in traduzione, della sua produzione poetica. La molteplicità delle voci rappresentate riflette un universo composito, fatto di etnie, religioni o sette diverse (cristiani, musulmani, drusi, alawiti), di stili e dia- letti differenti, che ritrova tuttavia la sua fondamentale unità sul piano culturale, e poetico in particolare.
 



13 Salma Khadra Jayyusi, Trends and Movements in Modern Arabic Poetry, Leiden, Brill, 1977, 2 voll.
14 Talvolta il poeta-traduttore non ha ritenuto necessario intervenire sulla resa del tra- duttore bilingue, e pertanto è stato indicato solo il nome di quest’ultimo.
15 La traslitterazione scientifica dei nomi dei poeti è tuttavia riportata alla fine del volume.

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398