Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

MIA LECOMTE, Intanto il tempo, con una nota critica di Gabriela Fantato, postfazione di Elio Grasso, Milano, La Vita Felice, 2012, pp. 76, € 10.00.


                 «mentre scrivo» dice un verso – l’ultimo – di Jack in the box, seconda poesia dell’ultimo libro di Mia Lecomte. Succedono cose, intanto che nascono questi versi, e lo sguardo dell’io lirico vaga, si posa, inquadra immagini mentali e quotidiane. E anche il tempo continua quello che sa ed è abituato a fare. Jack in the box potrebbe essere considerato un testo emblematico per questa raccolta in cui dietro alla tendina di un interno intatto si svela un’atmosfera sottilmente conturbante, hoffmanniana. Tasselli di versi ci mostrano giocattoli, personaggi fiabeschi e circensi, oggetti e gesti di un’infanzia dai disegni rassicuranti, ci fanno vederne uno squarcio e ci portano altrove. Il titolo Intanto il tempo si presenta con una precisa simmetria sillabica e consonantica, evoca un suo doppio, un secondo binario, prepara lo sguardo a seguire due solchi paralleli – come se dovesse dividersi tra la vita vissuta e quella scritta, tra terra e filo sospeso nell’aria: «dovranno ripensare alle formule / per convergere su tracciati reciproci / appaiati speculari a se stessi / valutarsi in due ipotesi analoghe // due di tutto /occhi e mani» (Funamboli). Mia Lecomte mette a fuoco relazioni di incidenza fra punti, rette e piani, insiste su alcune e ne osserva le conseguenze in una rete passeggera di geometrie poste in una cornice metaforica, un modus poetandi di cui si individuano elementi già in una delle sue prime raccolte Geometrie reversibili (Salerno 1996) e che troviamo anche nel lavoro fotografico recente della poeta. Penso alle foto arrivate finaliste al Premio Cascella, una cucina giocattolo smessa, dall’aspetto retrò, un insieme di rettangoli e cerchi dal titolo economia domestica e ad alcune immagini di una mostra di Genova Quello che vedono i poeti – ne cito una, braços abertos, a cui viene fatto riferimento nei versi conclusivi di un testo della raccolta precedente Terra di risulta (La Vita Felice 2009), A Nasso: «Cristo redentore / a braccia conserte / in fondo a Guanabara». Per approfondire e seguire questo tentativo di dialogo in corso tra fotografia e poesia, si può consultare il link: http://www.vogue.it/photovogue/ Profilo/c6925060-6b4c-491aa580- 1d8318cf67c2/User. Il tempo è ora protagonista, ora contenitore, ora «tecnico delle luci» che illumina pezzi di storie, giocando con le ombre e rendendo visibili aspetti e angoli che potrebbero preferire il buio; un tempo che cambia prospettiva, si cela sotto la superficie, tira qualche filo, osserva dall’alto, sempre un po’ in sordina, come se avesse altro, tanto altro da fare; un tempo con un corpo, a sua volta, dalle forme inquiete, e inquietanti, che cambiano. Cambia anche lo sguardo e con esso la forma dell’oggetto su cui si posa, il suo rapporto con la consistenza, come succede nell’esergo di Casimiro de Brito in apertura della prima silloge Democrazia dell’Ordinario che propone una possibile direzione allo sguardo del lettore: «Tomo na mâo una pedra / e penso: uma nuvem / un pouco menos efémera» [Prendo in mano una pietra / e penso: una nuvola / un poco meno effimera]. Una delle poesie di Democrazia dell’Ordinario si chiama Inventario, e si potrebbe definire la raccolta così – un inventario obliquo di coordinate per richiamare in superficie paesaggi e gallerie della mente – come nella poesia Memorandum qualche pagina dopo, dove si accenna a una storia che non viene narrata: «bambino moldavo e cinese / grati al linguaggio cifrato / del matematico del rinascimento»; è presente nei versi una consapevolezza che sospinge a volgere indietro lo sguardo, fare i conti per ricostruire un equilibrio, creare una base per poi poter ripartire. INTANTO IL TEMPO contiene, oltre alla prima, già citata, altre tre sillogi: Kloe, O L’Intermittenza della Materia; Dediche ritrose e Della Buonanotte. I versi scorrono, dicono – con (apparente) distacco – in modo addirittura lieve, come ha scritto qualcuno, ma al lettore arriva il peso e talvolta supera quello stabilito della forza di gravità. Un cielo denso, plumbeo, un’aria talvolta sottilmente minacciosa, e il susseguirsi di personaggi colorati ora davanti, ora dietro le quinte, costringono a zigzagare, a un continuo andare di qua e di là sulla linea dell’ossimoro, figura portante del libro, più delle singole figure poetiche contenute nei versi, perché si srotola attraverso tutta la raccolta (come la non nominata – ma presente tra le righe – matassa del fuso di Rosaspina). È sottinteso – lo fa capire una serie di piccoli scintillii sparsi, non troppi, giusto il numero necessario – che la speranza sta nella scrittura, che è lì pronta per accompagnare chi vuole uscire dalla cantina, scalino per scalino, verso per verso. La porta è già aperta in uno spiraglio. E, considerata l’importanza del tempo, come quello degli anelli nella carne degli alberi, sicuramente non è casuale «dopo tutto questo vivere» (Ikea) il numero dei testi contenuti nella raccolta, un componimento per ogni anno, creando un mosaico, in cui si intersecano scatti mentali e riflessi, materia e antimateria, vita vissuta, illusioni smantellate e vita scritta, andando avanti poesia per poesia, come fa – fuori dalle pagine – intanto il tempo.

(Barbara Pumhösel)

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398