Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

PATRIZIA CAVALLI, Datura, Einaudi, Torino, 2013, pp. 123, € 12,00.


Il titolo dell’ultimo libro di Patrizia Cavalli, Datura, indica una pianta ornamentale che può provocare allucinazioni e avvelenamento anche mortale. La descrizione dettagliata di questa pianta, contenuta nel componimento di chiusura, permette di mettere in campo un’accesa difesa del compito del poeta, ovvero quello di spingersi oltre la «scialba geografia che assegna / l’effetto alla sua causa» (p. 114) per raccontare la realtà con le sue sfumature e bellezze, vale a dire «giocare alle parole / immaginando senza un’identità, / una visione» (p. 114). Da qui deriva la gioia di sapere che la bellezza non esiste senza chi la percepisce e, di conseguenza, la consapevolezza che «qui è il mio valore. Io valgo più del fiore» (p. 114). Eleggere a titolo del libro il nome di una pianta velenosa il cui ciclo vitale è descritto con sguardo attento significa evidenziare il valore essenziale delle parole che trionfano sulla morte, senza escludere il dubbio che questa ‘visione’ sia in realtà una semplice allucinazione indotta dalla pianta tossica.
Come nella raccolta precedente Pigre divinità e pigra sorte (2006), il volume comprende componimenti anche piuttosto lunghi dall’andamento riflessivo. Ma la poetessa non ha abbandonato del tutto la fresca e impertinente ironia delle opere d’esordio. Si pensi alla seconda poesia del libro e al suo abile uso della tautologia: «Essere nati, non solo essere nati, / ma anche in una data, proprio in quel giorno / precisamente nati» (p. 6). L’iterazione si fa gioco che evidenzia il carattere autoreferenziale della lingua, ma è anche possibilità di riscattare termini ed eventi usuali rivalorizzandoli in senso vitale. Tratto tipico della poesia di Cavalli è anche il concludere un ragionamento con uno scioglimento comico imprevisto. Nel componimento Il destino figurato si dispiega ad esempio una riflessione sul destino immaginato come una maglia che col passare del tempo lentamente si sfila lasciando il soggetto nudo e indifeso nel momento fatale. Il procedere serio della riflessione viene ribaltato da un gustoso colpo di scena quando, alla fine del testo, il soggetto, preso da un inatteso senso di vergogna per il proprio corpo non più giovane, esclama con preoccupazione «Ma come / mi presento, come faccio / con questo assurdo malloppetto sfatto!» (p. 7). Anche qui la funzione è doppia: da un lato vi è abbassamento ironico poiché la riflessione sul destino viene spostata da una nudità metaforica utile ai fini astratti della dimostrazione a una nudità concreta vissuta con personale imbarazzo, dall’altro questo cambiamento di prospettiva crea un effetto di intensificazione drammatica perché la situazione risulta nella sua quotidianità più vicina ai lettori.
Altri elementi indicano che il volume è coerente con il percorso poetico di Patrizia Cavalli: il motivo del gioco come sospensione del tempo, la figura rigenerante del cerchio che si oppone a movimenti rettilinei di valore negativo, i riferimenti al mondo urbano e in particolare l’immagine della piazza, luogo caro alla poetessa che in passato aveva già denunciato il degrado delle piazze romane invase da turisti e commercianti. In Datura, come ne Il cielo (1981), il desiderio è inoltre collegato a eventi meteorologici: alta e bassa pressione atmosferica agiscono sugli umori e le passioni umane. La raccolta tuttavia non si limita solo ad approfondire temi familiari alla poetessa e presenta importanti sviluppi. Come rileva Giorgio Agamben in quarta di copertina, l’opera di Cavalli ha rilevanza ‘etologica’ poiché i suoi versi permettono di conoscere meglio alcuni aspetti del comportamento umano. Seguendo ritmi scanditi da frequenti assonanze e rime interne, la riflessione poetica si concentra su ciò che distingue gli umani dagli altri esseri viventi. Vi è innanzitutto lo stupore che accompagna l’esperienza estetica. La poetessa evidenzia poi l’ostinato e talvolta ottuso bisogno di stabilire rapporti di causa ed effetto tra cose ed eventi: «Io chiedo tu rispondi noi spieghiamo / mettere insieme è il gioco dell’umano» (p. 114). A questa inclinazione umana al collegamento e alla costruzione si riferisce anche il componimento Tessere è umano dove la poetessa usa la metafora del telaio e del rapporto tra Ordito e Trama. Tipicamente umano inoltre è il senso di appartenenza che sfocia nell’idea di patria. Superando semplificazioni e «stereotipie più che banali / […] già pronte in confezione nei giornali» (p. 22) l’idea di patria cui aderisce la poetessa mostra confini incerti e una caratterizzazione fortemente empirica. Patria significa sentire anche fisicamente un senso di armonia in un determinato contesto, magari anche solo sfuggendo all’aggressione di rumori assordanti e odori artificiali, incontrando persone al mercato capaci di calda simpatia e onestà, ritrovando anche all’estero in situazioni quotidiane un «denso concentrato di esistenza» (p. 26).
Uno degli aspetti più innovativi del libro si trova però a livello formale. Come ricordato, la raccolta Pigre divinità e pigra sorte (2006) presentava forme monologanti ampie e riflessive, forme che venivano accostate a epigrammi brevi e fulminanti ponendo però di fatto il problema di come coniugare senza forzature due tendenze contradditorie come il ragionamento di tipo filosofico con portata generale e il discorso impertinente di un io ‘singolare’ che rifiuta di prendersi presuntuosamente sul serio. La complessa architettura di Datura sembra rappresentare, almeno per il momento, una soluzione. L’atto unico in tre scene intitolato Tre risvegli svolge, all’interno della raccolta, un ruolo essenziale di collegamento e mediazione. La forma dialogata contribuisce ad articolare e precisare il rapporto tra serietà e leggerezza, permettendo di superare l’opposizione frontale tra l’esposizione costruttiva del sapere e l’ironica denuncia della sua parzialità. Il testo unisce in modo originale la forma seria del teatro classico greco e il tema, in apparenza più lieve, della mutevolezza dei sentimenti in relazione a fenomeni atmosferici. La Scienza, ossia la lucida analisi del comportamento e della natura umana, diventa anche Teatro. Se il soggetto poetico dichiara di voler creare e comunicare una ‘visione’, afferma anche: «Io voglio che stravedi non che vedi!» (p. 34) augurandosi, in modo paradossale, che l’altro sia ingannato da eccessivo affetto. Anche il poeta, come tutti, recita una parte nel teatrino della vita e della conoscenza.

(Ambra Zorat)

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398