Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

PAOLO ZUBLENA, Giorgio Caproni. La lingua, la morte, Milano, Edizioni del Verri, 2013, pp. 181, € 18,00.


        Rispetto al modello su cui è esplicitamente calcato, cioè il titolo di Giorgio Agamben, Il linguaggio e la morte. Un seminario sul luogo della negatività (1982), il titolo del libro di Zublena si pone come la sua riduzione ontologica. Mentre il ‘linguaggio’ è la facoltà che nella tradizione filosofica distingue l’uomo, il «parlante», dall’animale (come essere mortale, l’uomo possiede anche, per Agamben, la «facoltà della morte» così che morte e linguaggio sono legati da un unico nesso), ‘lingua’ è il sistema di segni che sotto una particolare latitudine compone la realizzazione della facoltà del ‘linguaggio’. L’opzione per la ‘lingua’ è dunque tecnica e, in parte, anche disciplinare dato che Z. è docente di Linguistica italiana, e colloca il libro nella solida tradizione italiana della critica stilistica. All’interno di tale filone di studi lo stesso Caproni è stato oggetto di analisi importanti, di cui qui si tiene conto, a opera di Enrico Testa e di Pier Vicenzo Mengaldo. Se la critica stilistica ‘classica’ cerca di cogliere nelle maglie della forma le ragioni psicologiche profonde e anche psicanaliticamente rilevanti che presiedono al funzionamento di un testo, è indubbiamente verso il secondo termine che il libro si orienta, per quanto il ricorso a categorie psicanalitiche non rappresenti un punto di arrivo ma piuttosto un punto di avvio. Dei cinque capitoli del libro, il primo ripercorre infatti la costanza del motivo del lutto nella poesia di Caproni. In superficie, l’indagine è di tipo tematico e si svolge tra le pieghe delle raccolte del poeta livornese, con attenzione a valutare il peso dei movimenti di tipo ‘canzonierile’ o macrotestuale con l’annessa variantistica. Tuttavia se il lutto è certamente un elemento rilevante nel profondo, a partire dal senso di colpa originario innescato dalla morte della giovane fidanzata di Caproni, Olga Franzoni, la cui presenza nei testi è riscontrabile fino al 1954 (se è lei l’Euridice del Passaggio di Enea), le categorie psicanalitiche lasciano più volte il passo a saggi di approfondimento filosofico. Vengono allora ricordate la riflessione di Lévinas su come la presenza della morte comporti l’instaurarsi di un senso di responsabilità da parte del sopravvissuto verso lo scomparso, e quella di Derrida per l’identificazione del lutto come costitutivo nella costruzione dell’identità. Sono piani di discorso agganciabili alla storia umana e poetica di Caproni, e sono lutti anche testualmente fondativi. Un’articolazione ulteriore tra discorso testuale e lo spazio di oltre-testo che lo governa, avviene poi con l’evocazione intelligente del saggio sull’autobiografia di un autore (per nefandezza) ‘dimenticato’ come Paul de Man. Per de Man che usa lo studio della retorica per decostruire le interpretazioni a tutto tondo, la prosopopea, che è figura carissima a Caproni, è il tropo distintivo dell’autobiografia. La prosopopea, figura dell’allegoresi, porta con sé un distanziamento e ‘raffreddamento’ che scuote la referenzialità del soggetto nella costruzione autobiografica proprio in forza del suo rapporto con l’aldilà introducendo «the fiction of the voice-beyond-the-grave». Il secondo capitolo del libro è di sostanza tecnico-linguistica e studia l’impatto degli elementi anaforici e deittici sulla poesia di Caproni. Sono di particolare rilievo gli elementi anaforici (pronomi) privi di antecedente. L’opacità del referente dell’anaforico, per «i molti riferimenti anche espliciti a Dio (il primo interiettivo)» (p. 87), funziona come traccia «di una assenza, sempre incerta tra perdita e mancanza» (p. 94). Si veda per es. Testo della confessione (in Il muro della terra, 1975): «Sapevo che non l’avrei trovato / a casa quel giorno. / Per questo avevo scelto quel giorno / per andarlo a trovare. Dovevo regolare i conti con lui. […]», e il caso più «clamoroso» in Res amissa: «Non ne trovo traccia» dove «il referente – l’oggetto perduto – viene introdotto linguisticamente da un clitico anaforico ‘ne’ privo di antecedente esplicito » (p. 95). L’effetto generale è quello di un «indebolimento della presenza» che viene suggestivamente accostato a quella «crisi della presenza» di cui ha parlato E. De Martino come «rischio magico di perdere il mondo»: collasso antropologico che svuota la lingua ridotta a una segnaletica di pronomi come unica struttura portante per la voce e il suo tendere verso la morte (E. Testa). Il terzo, brevissimo capitolo, «Caproni, la lingua e la filosofia», è la vera chiave di volta del libro in quanto esplora la possibilità, di solito negata, di leggere Caproni come poeta filosofo. Alla scarsità del lessico propriamente concettuale corrisponde infatti l’‘ateologia’ costitutiva del poeta come vera e propria capacità di pensare il nulla, la capacità (sia pure muovendo da competenze filosofiche elementari) di «mettere in figura la condizione esistenziale dominante del proprio tempo e la relativa questione ontologica » (p. 117). Il quarto capitolo studia sagacemente alcuni casi di intertestualità tra la poesia di Caproni e l’opera di Jean Genet di cui Caproni fu, per ragioni banalmente ‘alimentari’, il traduttore (il lavoro, per Garzanti, gli era stato trovato da Giacomo Debenedetti). Gli accostamenti proposti sono tanto più interessanti che si tratta, si direbbe, di intertestualità ‘contro voglia’, data la fondamentale estraneità di immaginario tra i due autori. La «fiera del sangue», la fascinazione per il male dello scrittore francese possono tuttavia avere stimolato l’urgenza di tale «tema pienamente novecentesco» nella stagione dell’ultimo Caproni. Particolarmente convincente, sul registro della crudeltà, è il nesso istituito tra I coltelli (Il muro della terra) e un passo di Diario del ladro, tanto più che il riconoscimento della ‘fonte’ dà ragione della scelta di scrivere in francese una prima versione della poesia (Le milicien), scelta finora considerata ‘sorprendente’, ma che a questo punto si rivela come decisivo anello di congiunzione tra testo e avantesto. Di un’intertestualità molto speciale si parla anche nel quinto e ultimo capitolo dove si ipotizza che siano passati nel lavoro di Caproni stimoli dell’opera di Giorgio Agamben, editore del postumo Res amissa e amico del poeta (di Agamben interprete di Caproni Mengaldo aveva già sdoganata l’interpretazione della fase tarda del poeta nei termini di un antico pelagianesimo). In particolare, con studio del movimento redazionale di Res amissa e con appoggio di passi di libri di grande diffusione come Stanze e Idea della prosa, si ipotizza che il tema stesso della cosa perduta, identificabile con la «grazia amissibile» (concetto agostiniano la cui origine si trova però banalmente nella definizione dell’inseparabile dizionario del Palazzi) corrisponda all’immagine del malinconico (teologicamente l’accidioso) quale definita da Agamben. Rispetto al lutto, dove ci si confronta con una perdita reale, dice Agamben in Stanze, la malinconia nasce da una perdita sconosciuta, offrendo «il paradosso di un’intenzione luttuosa che precede e anticipa la perdita dell’oggetto». Ne nasce la «capacità fantasmatica di far apparire come perduto un oggetto inappropriabile ». Il probabile rinvenimento della ‘fonte’ serve a Z. per alzare la posta trasferendo la ricerca della poesia e sulla poesia al di fuori della gestione ordinaria di una buona pratica filologica: «Lo spazio dell’assenza lasciato dall’oggetto perduto del malinconico è anche lo spazio privilegiato in cui ha luogo quella pratica di simbolizzazione che è l’arte, e la letteratura che fa arte attraverso la lingua» (p. 179). Si svela insomma quella che è tutta l’ambizione del libro, quella cioè di portare la ‘lingua’ (la grammatica dei testi, la variantistica) verso il ‘linguaggio’, la tecnica verso la filosofia o almeno verso una filosofia del gesto letterario quale è praticata nell’opera di un Blanchot che appare in più punti come vero nume tutelare. L’opzione di Z. rispetto alle vie abituali per la presentazione dell’apporto scientifico alla conoscenza dell’opera di un autore (e di conoscenza ‘positiva’, è bene ripeterlo, nel libro ce n’è molta) appare particolarmente forte. Potrebbe parere allora perfino una scelta di attenuazione, quasi giustificativa rispetto alle infrazioni commesse contro il ‘genere’ scientifico della monografia, quello che è invece un segnale paratestuale preciso, quanto cioè scritto a epigrafe del libro dove Z. dice che se la perdita determinata da un lutto è un momento importante nella vita di tutti, per lui il momento coincide con l’annuncio, lui bambino, della morte del padre. Il libro è sì anche un saggio personale, ma lo è soprattutto in quanto propone, per rilanciare l’immagine usata da de Man, una vera e propria prosopopea del critico il cui oggetto referenziale è tanto il testo studiato che la propria esperienza di studioso e di lettore. Si tratta di una risposta efficace a quella che potremmo chiamare la ‘malinconia della critica’ che nel lutto fantasmatico di un oggetto perduto, rischia, per fede nella sola tecnica (la filologia, se fa di per sé coincidere l’indispensabile custodia degli archivi con la critica) o, al contrario, per disprezzo di quella tecnica (l’ermeneutica che si regge da sé), di far apparire come lontano e inappropriabile lo studio degli scrittori e della letteratura.

(Fabio Zinelli)


¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398