Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

HONE TUWHARE, Piccoli buchi nel silenzio. Traduzione e curatela di Antonella Sarti Evans. Roma: Ensemble, 2018, pp. 139, € 12,00.

in: Semicerchio LVIII-LIX (2018/1-2) ECOPOETRY. Poesia del degrado ambientale pp. 151 - 153

 

Fra le letterature cosiddette postcoloniali, quella neozelandese è particolarmente interessante. La Nuova Zelanda è infatti l’ultima in ordine cronologico tra le colonie inglesi, e dopo la prima, turbolenta fase di invasione e occupazione, oggi la sua letteratura fornisce un efficace esempio di integrazione tra le due anime della cultura neozelandese: quella indigena maˉori e quella di origine europea. La visione maˉ ori della letteratura è stata dapprima sovvertita: depositari di una tradizione esclusivamente orale, per competere con i colonizzatori i maˉ ori si sono dovuti adattare all’utilizzo della scrittura, e la lingua indigena è stata in gran parte soppiantata dall’inglese.
La letteratura maˉ ori
scritta nasce all’inizio del diciannovesimo secolo, ma per lungo tempo è limitata ad ambiti stricto sensu extra-letterari, come la politica, la religione e la geneaologia. Mentre l’autodeterminazione maˉ ori all’interno del panorama letteratio post-coloniale risale al 1973, anno di pubblicazione del romanzo di Witi Ihimaera, Tangi, fuori dalla Nuova Zelanda la scrittura degli autori indigeni è stata veicolata e diffusa grazie all’utilizzo della lingua inglese. In Italia questa vicenda è ancora poco nota. Mentre scrivo, la mia ricerca del sintagma virgolettato “letteratura maori in Google restituisce 130 risultati. Pochi, pochissimi gli studi, i testi e gli autori kiwi e in particolare maˉ ori tradotti sinora in italiano, e una buona fetta di questo lavoro pioneristico è stato svolto da Antonella Sarti Evans, traduttrice, scrittrice e insegnante italiana di stanza a Wellington, specializzata in letteratura neozelandese. La sua edizione italiana di una selezione di poesie tratte dall’antologia postuma di Hone Tuwhare Small Holes in the Silence (2011) è un piccolo grande passo, che introduce un autore nel nostro Paese sconosciuto, ma in Nuova Zelanda considerato tra i portavoce più significativi della cultura maˉ ori del Novecento.
Autore non soltanto di versi, ma anche di teatro e narrativa, Hone Tuwhare è tra i poeti neozelandesi più celebrati. Il nome completo è lungo, ma le origini sono umili. Hone Peneamine Anatipa Te Pona Tuwhare nasce nel 1922 nell’estremo nord della Nuova Zelanda in una famiglia Ngapuhi e, senza poter seguire un percorso d’istruzione completo, inizia a scrivere e pubblicare nel 1956, dopo la militanza nel Partito Comunista e l’esperienza tra le file dell’esercito in Giappone, durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua prima raccolta poetica No Ordinary Sun (1963), opera d’esordio di un operaio maˉori sprovvisto di formazione secondaria, ha una risonanza inaspettata. Si tratta del primo libro di poesia pubblicato da uno scrittore indigeno e, in generale, di una delle raccolte poetiche più di successo in Nuova Zelanda. Le settecento copie vendute nei primi dieci giorni dalla prima pubblicazione sono, riferisce Antonella Sarti Evans, “le prime poesie a essere indirizzate a un pubblico maˉori, provenienti da un autodidatta in letteratura, assolutamente anticonvenzionali nel modo di ritrarre il paesaggio, l’amore e le questioni di attualità politica e sociale”. Da allora in poi, con quattordici raccolte poetiche pubblicate, numerosi riconoscimenti internazionali e sino alla morte nel 2008, l’iter biografico e letterario di Tuwhare è un corposo, totalizzante contributo alla rinascita della Maoritanga, cioè della cultura e identità maˉ ori.
Graficamente impeccabile, a partire
dalla copertina, ma stranamente priva di indice, l’antologia intitolata Piccoli buchi nel silenzio di Edizioni Ensemble raccoglie trentasette poesie di Tuwhare in lingua originale (inglese) con la traduzione italiana a fronte. Tre componimenti compaiono in tripla versione, corredati anche della resa in lingua maˉ ori. I testi sono racchiusi tra un’agevole quanto necessaria introduzione e la nota biografica sul poeta, entrambe a cura della curatrice/traduttrice.
La chiave di lettura fondamentale per accostare l’opera di Tuwhare è suggerita nell’introduzione del libro, dove la sua poetica è presentata come un esempio di interpretazione e conciliazione tra cultura indigena e cultura dei colonizzatori. Questa conciliazione è immediatamente evidente nell’utilizzo della lingua inglese, disseminato però di vocaboli maˉ ori (quasi mai tradotti in italiano, bensì spiegati in nota). I testi differiscono non solo per lunghezza (dai brevissimi haiku Haiku (I), Hai-Kukua e Desdemona a componimenti più estesi e prosastici, come Visita in campagna e Canto di fabbricante di pioggia per Whina) ma anche per argomento (dalla denuncia socio-politica di New Zealand Rugby Union, Martin Luther King e Le Città Sante, alla mitologia indigena di Noi, che viviamo nelle tenebre; dalla rievocazione paesaggistica di Notturno a quella animista-intimista di Non dal vento devastato, Figlia luna, Richiamo del mare e Pioggia; dalla riflessione metapoetica contenuta in Canzone di vento e pioggia alle elegie sentimental-erotiche Papa-tua- nuku, Scienza del sentimento, Annie e Sfaccettature).
Ma la varietà non si limita al formato e ai temi. La campionatura più affascinante riguarda infatti l’eleganza espressiva e, in particolare, la capacità del poeta di alternare registri linguistici differenti, dal linguaggio più informale a quello più aulico, e di modulare immagini e metafore spesso in combinazione con giochi di parole, difficili da tradurre e per questo particolarmente stimolanti se letti nella doppia versione, in inglese e italiano. Immagini fantasiose e suggestive impreziosiscono tutto il libro, a partire dai versi di Pioggia che danno il titolo all’antologia:

I can hear you

making small holes

in the silence

rain


(Ti sento / fai piccoli buchi / nel silenzio / pioggia)


L'abilità di Tuwhare di evocare con vividezza miti e immagini maˉ ori è particolarmente evidente in Mi sento come un paˉ vulnerabile:

I feel like a vulnerable

paˉ -site, sacked, by

an unforgiving enemy

force & razed to a level

unbecoming to a warrior-force,

but – freed at last,

to accept – with humility –

the earth-smelling pungency

of that Grand Dame – mother,

of us all: Papa-tuˉ-aˉ-Nuku:

our Earth-mum.

(Mi sento come un paˉ vulnerabile / saccheggiato da / una forza nemica che non / perdona e abbattuto a livello / di indecenza per un corpo guerriero / ma – liberato alfine, / per accettare – con umiltà - / l’acredine che sa di terra / di quella Gran Dama – la madre / di tutti noi: Papatuˉ-aˉ-Nuku: / la nostra mamma Terra.)  


La parola paˉ , come indicato in nota dalla traduttrice, significa villaggio maˉ ori fortificato. L'utilizzo di parole maˉ ori innesta nella lirica la presenza viva della cultura d’origine del poeta, che in questo caso usa l’immagine ribaltata della fortificazione divenuta vulnerabile per parlare della propria fragilità. L’immagine del corpo guerriero saccheggiato dalla forza nemica precede il finale in cui protagonista è la Madre Terra (il cui primo epiteto francesizzante Grand Dame conferisce grandiosità), presenza pervasiva nella raccolta e qui evocata con il nome indigeno Papa-tuˉ-aˉ-Nuku (nome che coincide con il titolo di un’altra poesia, impregnata di sensualità, sulla madre Terra, presente nell’antologia). Da notare l’uso nella versione originale della & commerciale (non riprodotta in italiano), che abbassa i toni a un livello di colloquialità, e che accanto a razed funge essa stessa da metonimia di vulnerabilità. Ulteriore dato interessante è la presenza ripetuta dei trattini (-) che, mimando graficamente la aˉ e la uˉ maˉ ori, scandiscono la poesia ritmicamente, frantumando i versi e le singole parole. In ultima analisi, le allitterazioni più evidenti non sono vocaliche (of / of), ma tipografiche.
Altro tratto distintivo dei versi di Tuwhare è, in parallelo all’incrociarsi di registri, forme e generi, l’internazionalizzarsi delle prospettive, con una forte tensione tra dimensione locale e internazionale, individuale e collettiva, visionaria e narrativa. Una tensione dialogica rispecchiata, a livello formale, dallo slancio vocativo e conversazionale. Un esempio evidente è Martin Luther King, poesia che richiama le vicende della guerra in Vietnam e l'assassinio dell'attivista afroamericano con una narrazione prosaica e dolente, tra elegia funeraria (un registro molto presente nella raccolta, che riprende le antiche forme del tangi, il lamento funebre maˉ ori) e venerazione della natura, eros e invettiva:

That bullet wasn’t meant to grunt an

apology,

the meanie. When you slumped down,

mankind

was hurled back a billion years, to a

jelly fish.

Let’s face it King: when news of your

death

came through, lovers all over the world

turned each other on, rolled over, and

turned

the radio off.

(Quel proiettile non intendeva grugnire una scusa, / perfido. Quando ti accasciasti, l’umanità / fu scagliata indietro di un milione di anni, allo stadio / di medusa. // Diciamocelo, King: quando giunse la notizia / della tua morte, gli amanti di tutto il mondo / si arraparono, rotolarono l’uno sopra l’altro e spensero / la radio.)  


Accanto al ruolo di commentatore culturale, il poeta non rinuncia alla dimensione più spiccatamente metapoetica. Di rappresentativa bellezza la definizione di poesia contenuta in Canzone di vento e pioggia:

A poem is

a ripple of words

on water wind-huffed

But still water

is a poem winded: a

mirrored distortion

of sky

and mountain

trees and a drowned

face waiting

for a second wind

(a second coming?)

rain

oblivion

Ripple of words

on water

(Una poesia è / un’increspatura di parole / sull’acqua che il vento fa ansimare// Ma l’acqua ferma / è una poesia senza fiato: una distorsione specchiata / del cielo / della montagna / degli alberi e un volto // annegato in attesa / che torni il vento / (una seconda venuta?) / pioggia / oblio // Increspatura di parole / sull’acqua)


La creazione di immagini nella poesia di Tuwhare è anche legame ecfrastico con la pittura e la fotografia, come testimonia la poesia Hotere, dedicata a Ralph Hotere (1931-2013), uno dei maggiori artisti neozelandesi, di origine maˉ ori, e illustratore di svariate raccolte poetiche di Tuwhare:

and even though my eye-balls

roll up and over to peer inside

myself, when I reach the beginning

of your eternity I say instead: hell

let’s have another feed of mussels

(e anche se le mie pupille / s’inarcano e ruotano per scrutare / dentro di me, quando raggiungo la cima / della tua eternità mi dico: al diavolo, / mangiamoci un altro po’ di cozze)


Questa lirica, un vero e proprio “a tu per tu” con Hotere, è un omaggio tra lo spiritoso e il metafisico, in cui la descrizione dei dipinti sembra voler scalfire la fagocitante narrazione etnografica della critica occidentale dominante.
Nella ricchezza poetica di Tuwhare, fil rouge è certamente la voce del poeta, ma anche la presenza permeante della natura: a partire dai moltissimi riferimenti alla botanica endemica neozelandese, sino alle personificazioni del mare, della terra, della pioggia e del vento, lineamenti della spiritualità animistica propria della cultura maˉ ori. In una continua transazione tra piani temporali differenti, Tuwhare celebra il passato rendendolo presente e vivificandolo. Una testimonianza che per il lettore italiano sarà preziosa per accostare una letteratura, quella neozelandese, in cui cultura indigena, globalizzazione e modernità sono protagonisti di un incontro di affascinante complessità.


(Margherita Zanoletti)

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398