Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

MARIJA STEPANOVA Spogliatoio femminile. Poesia e prosa 2001-2015 cura e traduzione di Claudia Scandura, Roma Gattomerlino/Superstripes, 2017, pp. 112 € 12,00.  

In: Semicerchio LVIII-LIX (2018/1-2) ECOPOETRY. Poesia del degrado ambientale pp. 150 - 151    


Il volumetto di versi di Marija Stepanova Spogliatoio femminile. Poesia e prosa 2001-2015, costituisce il terzo volume della serie “I poeti della Fondazione Brodskij” dell’editore romano “Gattomerlino”. Anche questo titolo, come i precedenti, dedicati a Sergej Gandlevskij e Elena Fanajlova, è a cura di Claudia Scandura, che anni orsono curò anche una bella antologia in russo delle opere dei vari poeti ospiti a Roma della Fondazione Joseph Brodsky.
Marija Stepanova è una delle voci più interessanti nell’attuale panorama letterario russo e un suo recentissimo libro, In memoria della memoria, nato dal progetto di riscrivere la storia del XX secolo sulla base della storia della propria famiglia, ha ottenuto un buon successo di pubblico e critica.
La bella silloge con i testi originali a fronte proposta da Claudia Scandura rivela al lettore italiano un’autrice originale e allo stesso tempo capace di assimilare e riproporre i toni e le atmosfere della grande tradizione poetica nazionale.
Già nelle ballate del primo ciclo, I canti dei meridionali del nord (2001), che, nota Claudia Scandura, “possono essere letti anche come sketch, brevi sceneggiature”, si notano reminiscenze dalla tradizione romantica e allo stesso tempo da quella della poesia dei bardi dell’epoca del disgelo, da Galicˇ a Vysockij. Nei suoi componimenti la Stepanova crea complesse trame narrative supportate da un arduo concatenamento di immagini allusive, sostenute da un linguaggio che attinge ai diversi registri del quotidiano (si vedano le ballate Il pilota e Il fuggiasco) e che poi si sviluppa anche in un elegante gioco di etimologie e assonanze. A questa vitalità espressiva fa da contraltare un rigore metrico che tende a incastonare il fluire della narrazione in strutture tradizionali come le sestine, le terzine e la strofa di dieci versi della poesia panegiristica settecentesca. Da qui uno specifico effetto di dinamismo deformante cui corrisponde una inusitata e prorompente energia di un ricordare visionario e collettivo nella ricostruzione del passato. Si potrebbe pensare anche a una cosciente trasgressione dei collegamenti tematici tradizionali delle forme poetiche al fine di mettere a nudo il carattere in fieri, incompiuto, dell’io lirico.
Tale tendenza non è evidente solo nel genere della ballata, ma anche nella lirica (la poesia della Stepanova si articola in testi narrativi, liro-epici e ballate, da un lato, e testi propriamente lirici, dall’altro). Il critico Dmitrij Bak ha parlato di uno specifico “denudamento dei nuclei semantici” alla ricerca di proto-immagini, antecedenti, eidos emotivi della tradizione poetica russa in un processo disgregativo di atomizzazione dell’espressione iconico-verbale.
Tale processo è evidente nel ciclo Fisiologia e piccola storia, dove il tema della memoria, centrale in tutta l’opera della poetessa, acquista una ricchezza di intonazioni e variazioni, grazie anche alla spezzatura del principio narrativo, all’inserimento di forme gergali, all’irrompere della quotidianità e alla riproposta mutevolezza dei riferimenti dell’io lirico. La chiarezza espositiva è come nascosta dallo scorrere della coscienza, ma la concretezza dei concetti è mantenuta pur in una trasformazione delle corrispondenze, delle dimensioni. Il profondo interesse per i tratti fisiologici, per la materialità, è contrapposto all’esigenza di una piena libertà di trasposizione che spinge l’io lirico alla metamorfosi, alla relatività dei riferimenti, dei riconoscimenti e delle agnizioni. Del mondo materiale rimane il ricordo, e del ricordo il suono, la voce. A questo tema è dedicata la sezione Quattro opere e due poesie (desunta da una raccolta intitolata Kireevskij, il celebre folclorista del XIX secolo, raccoglitore di canti popolari russi), nella quale risuonano, a mo’ di canto, le voci dei morti (le opere sono Carmen, Aida, Fidelio e Ifigenia in Aulide). Il volume si conclude con un breve testo prosastico intitolato, – e per noi italiani il pensiero va subito al Foscolo, – Davanti ai sepolcri. Il breve scritto che fa riferimento al saggio di W.G. Sebald Campo Santo, si conclude con un breve excursus nel Cimitero Acattolico di Roma alle cui lapidi è offerta l’opportunità di parlare.
Il tema dell’essere e del non essere è centrale in tutta la produzione della Stepanova. Claudia Scandura intitola il suo saggio introduttivo Dal punto di vista del non essere, e nota come la poetessa definisca la poesia “orazione funebre pronunciata ai propri funerali”. Questa disincantata e, allo stesso tempo, tragica “leggerezza del non essere” attribuisce alle testimonianze di vita dell’io lirico, alle situazioni, al mondo circostante e alla memoria che tutto riproduce, una inusuale concretezza emotiva e artistica.


(Stefano Garzonio)

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398