Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

ENRICO TESTA, Cairn, Torino,Einaudi, 2018, pp. 120, € 11,00.

A trent’anni esatti dal suo esordio (Le faticose attese, San Marco dei Giustiniani, 1988) Enrico Testa torna con un sesto libro di poesia per la collezione Einaudi. Il tono di questa nuova raccolta è dovuto al senso di una disillusione incallita nella quale non è più possibile trarre beneficio nemmeno dall’abbassamento della materia. Il poeta di Cairn scopre che il potere di svelamento della poesia non conduce alla liberazio­ne dal peso degli anni e dal fastidio delle vecchie cicatrici, «Tutt’al più si può sotto le dita sentire / come uno sbrego dolen­te / nel rovescio di un antico tappeto» (p. 22). L’effetto più immediato e allarmante di questa condizione è la scomparsa del nesso tra significato e segno: i nomi del­le gallerie si accavallano nelle direzioni di andata e ritorno («Apparizione Maltempo Coronata / E anche in direzione inversa: Coronata Maltempo Apparizione», p. 13), i numeri del sudoku ricalcati sul piano del tavolo svaniscono di prima mattina («un 7, un 4 e un 3 / (quasi del tutto cancellato però) / e poi, opachi, altri numeri in fila. / Una cabala coniugale», p. 20), i nomi delle persone dimenticate o scomparse non si leggono più («ha un braccialetto con scrit­to / (ma leggo male) / Valeria o Caterina al polso», p. 25). Questo misto di sogno e morte, ricordo e identità, cui si oppongono pochi e incerti segni, come il bacio degli spazzolini nel bicchiere del lavandino o le rose che fioriscono nell’anniversario di una scomparsa, è un presupposto ben definito già nelle prime due sezioni della raccolta (Ora e qui e Spinarosa) dove si dipinge con chiarezza lo scenario di ritorno e immate­rialità in cui la raccolta, lungo dialogo con chi non è più, deve essere recepita: «la luna e un pronome. / Di numero singolare / e di genere ancora indistinto. / Si profila nel sonno. / È solo – abolito ogni nome, / pro­prio o comune – un pronome. / Pura tenue tenace / esistenza verbale. […]» (p. 27).

Dalla piattaforma della sua postumità poetica, chi dice io nei versi di Cairn asse­conda la tentazione di travalicare i confini della lettera, della retorica («M’è venuto il terrore dell’allegoria», p. 40) per intercetta­re il moto di una specie di altalena oscillan­te fra apparenza ed essenza, svelato con un guizzo dell’anima in Ultima lezione: «E quanto – e non è poco ci divide / in real­tà – per poco – ora anche ci unisce; / e trasforma la compita cortesia di prima, / il mio scontento della fine / nella nuda verità di un’altalena / che con una fune strap­pata / a rilento attorcigliandosi / volteggia deserta al vento» (p. 41). I segni posso­no anche essere insufficienti o sbagliati – sembra ammonirci l’autore, facendoci partecipi del suo sorvegliatissimo (auto) sospetto –, lo spettro delle cose invisibili alla nostra coscienza è molto più vasto di quanto i poveri strumenti umani possano raccogliere. Testa rifonde i suoi dubbi più profondi ricorrendo alle tessere di una fede poetica incrollabile ma problematizzata, in dialogo, chiamata a raccolta. Senza che siano nominati, nei suoi versi si colgono echi e movenze di una lunga tradizione di maestri. La violenza, quella verbale dell’in­vettiva o quella fisica simbolizzata dal so­gno, è la prima e più evidente ricaduta di questa interruzione di segnale fra parole e cose. Lo «starmale» (p. 46) del poeta si definisce in un feroce grido di condanna che risuona nella rima «senza/scienza» (p. 47) in cui sembra di scorgere l’eco della caproniana Dies illa. La possibilità di una comunicazione si può riaffidare solo all’e­strema funzione fàtica di un’ingolfata e faticosa traduzione simultanea: «Piega inquieta di voci remote: / stirpe, spezzo­ni di parola, / gutturali richiami, / fossile dialettale, / sillabe isolate / e un “ehi!”, un “ohilà” un “mi senti?”» (p. 65). La difficile continuità di sangue fra chi ci ha preceduto e noi prende forma attraverso il riferimento di un’indicazione che non sbaglia. Cairn: mucchi di pietre che hanno la funzione di antichi monumenti sepolcrali e di moderni segnavia montani. Ecco l’oggetto miste­rioso che dà titolo all’opera.

Una quotidianità abissale si svolge sull’orlo dell’anti-rivelazione. Sono le gior­nate tutte uguali, le notti passate a vendi­carsi dei vecchi torti, il treno del pendolare a ridurre a zero la metafisica del viaggia­tore-osservatore, transitante nel fiume dei suoi simili o rifugiato nel cuore verde di una natura addomesticata e svilita in ritagli di giardini periferici popolati di incontri ravvici­nati con esseri minacciosi ed emblematici. La natura conserva forse l’unico autentico spiraglio di salvezza nell’immaginario te­stiano, come nel caso di Felci (p. 88), in cui lo schermo di una vegetazione amica può dare l’opportunità di un attraversa­mento felice, «E questa è la salvezza». Il poeta di Cairn partecipa al lento e sofferto (ma inesorabile, lui lo sa) cammino della natura che si riappropria millimetro dopo millimetro del centro urbano, effetto dell’in­vadenza umana. Nella sequela dei suoi giorni, egli osserva il fiorire di una lobelia su un marciapiede di Savona e di un ca­pelvenere in una stazione di Genova con palpitante e segreta partecipazione (Lobe­lia, muschi, p. 93). Ciò che lascia la lettura di Cairn è una paradossale ansia di vita. Il poeta-viaggiatore – sono moltissime le ambientazioni e le specifiche toponomasti­che – indica la vastità dell’inganno con un gesto consumato e dettagliatissimo, cari­co di suggestioni culturali e linguistiche (se ne dà conto parziale nella Nota conclusiva) descrivendo la pienezza articolata dell’es­sere («Il vuoto lasciamolo al dopo / e ai suoi falsi, interessati profeti», p. 97) che come l’altalena di Ultima lezione si concretizza nell’oscillazione imperfetta. La presa d’at­to circa l’impossibilità della conoscenza è radicale ma non arida. Il desiderio di una fede è ricercato per negazione in ogni det­taglio della vita trasognata e disillusa cui il poeta è destinato. L’immagine della morte, della propria morte, diventa così l’osses­sione che può sciogliere il nodo, oltre che il memento di un evento doloroso e triste: «Abbiamo finito molte e molte volte. / Non una volta sola. / E ora possiamo finire di nuovo. / E ancora e ancora. / Senza un nuovo inizio» (p. 116).

(Fabrizio Miliucci)


¬ top of page


Iniziative
9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398