Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

LUIGI SOCCI, Prevenzioni del tempo, Livorno, Premio Ciampi Valigie Rosse 2017, con una nota di Paolo Maccari e tre disegni di Riccardo Sevieri, pp. 48, € 10,00.

Con Il rovescio del dolore (2013), Lu­igi Socci licenziava un bandolo che lo tratteneva da tempo, una costellazione di testi già apparsi in varie sedi editoria­li e digitali ma soprattutto ‘eseguiti’ dal vivo in occasione di letture pubbliche e che attendevano di essere riuniti in vo­lume. L’elegante plaquette Prevenzioni del tempo prosegue nel solco del libro precedente ma apre verso nuovi e più complessi scenari. L’agile volumetto è composto da una sezione contenente otto componimenti, intitolata Imprevisti e probabilità, cui fanno seguito quattro liriche: l’eponima Prevenzioni del tem­po, Che cos’hai da non dire?, Poesia visiva e Poesia di 3 minuti per un poetry slam. Mentre, nell’affrontare la dicoto­mia Caos-cosmo, vero grande nodo dell’età atomica, il Novecento pittorico e poetico ha quasi sempre scelto la strada probabilistica, affidando all’arte il compito di orientare la caoticità im­primendole un equilibrio (attraverso la rivendicazione, ad esempio, dell’attima­lità, dell’io-esserci irripetibile), nella sua opera il poeta marchigiano pare negare il ruolo costruttivo del tempo per affi­darsi con impassibile rigore all’opzione disperato-giocosa dell’improbabilità. L’inatteso, l’incongruo, l’illogico-reversi­bile (il nastro degli eventi che si riavvol­ge, il dolore capovolto, il mutevole che si fissa in una posizione) sono convocati sulla pagina per spazzare via con un soffio di flatus vocis l’idea del divenire come principio di sensatezza del reale. In continuità con le prove precedenti, i versi di Socci confermano la loro voca­zione dinamitarda, di edifici verbali che deflagrano ma da dentro, per implosio­ne del senso, e proprio in questo con­siste la loro natura divertente: nel fatto che divergono tanto dal senso comune quanto dalle pratiche creative correnti (ereditate e non). Non li definirei sapidi paradossi, e tantomeno disforie sarca­stiche; semmai, congegni verbali per la deregolamentazione dell’ovvio o, che è lo stesso, per la normazione dell’as­surdo: «Il trucco sta nel farsi / colpire a effetto / sorpresa trasecolare per tutto / restare a bocca aperta con le mosche / che ci volano dentro esterrefatti / per la scoperta dell’acqua calda / per il fia­to mozzato / che basta la parola / e si rinsalda».

Prevale ovunque il sentimento della disappartenenza, e l’idea di linguaggio come sofferto esorcismo e ilare sragio­namento, in una continua oscillazione tra comico e malinconico, da smaliziato poeta-saltimbanco che conosce a fon­do l’arte clownesca: suggestiva l’imma­gine di Fabio Zinelli, secondo cui «il ver­so è sbriciolato e ricomposto come un orologio dopo una vera martellata per finta», dove a imporsi è ancora l’a-topia d’una (im)possibile reversibilità. Forse ancor più che nel libro d’esordio, in Pre­venzioni del tempo si accentua la natura performativa del testo, e la componen­te illusionistica della prestidigitazione verbale (non a caso dita e mani sono figure ricorrenti della plaquette), con forte accento sulla recitazione metrica. Il «virtuosismo vocale» indicato da Mas­simo Raffaeli come dato caratterizzante la figura di Socci non solo si conferma ma si rinsalda: tanto è vero, scrive Pa­olo Maccari nella Nota conclusiva, «che spesso un’eco della voce o un fantasma di gesto sembrano impigliati nei carat­teri tipografici: piccole allucinazioni che derivano dal taglio monologico dei testi, con i suoi impliciti suggerimenti relativi alla prossemica e alla scansione reci­tativa». L’autore non teme il ricorso a soluzioni quasi canzonettistiche (come, per esempio, le rime identiche nella li­rica eponima, cui segue la reiterata e insistita pratica di contaminazione di luoghi comuni ed echi della tradizione alta: «Dicono che non c’è / più religione / insistono col fatto che non c’è / mezza stagione / che non ci sono più le morte / stagioni di una volta, la presente / viva e sepolta non è imminente»), oppure a riprese di quel gusto neo-surrealista che già era evidente ne Il rovescio del dolore («Senti come una testa nella te­sta / una testa più piccola all’interno / di una testa custodia»; «Una delle due teste ti fa male. / Non sai quale»), senza però mai sconfinare nel puro gusto ludi­co. Altro forte elemento di interesse, e per certi versi di novità, è la dimensio­ne quasi teorica dei due componimenti conclusivi. Poesia visiva è una partitura rap, o jazz – lo scatting è un’evidente tentazione sotterranea di questo auto­re – sulla natura dell’atto scopico e più esattamente sull’ambiguo statuto onto­logico delle immagini evocate per verba; un sorta di saggio filosofico travestito da nonsense, fortemente debitore di una certa tradizione della nostra letteratura d’avanguardia, come certifica l’esergo da Corrado Costa. Poesia di 3 minu­ti per un poetry slam è invece il brano più esplicitamente teatrale tra quelli si­nora pubblicati da Socci, un dialogo tra il performer e il pubblico che per certi versi fa pensare a 4’33’’ di John Cage, dove la provocazione consiste nell’espi­citare quel ritmo scenico che dal vivo, sul palco, è tutto, ma che tradotto in termini di indicazioni tipografiche diven­ta bizzarria, inadeguatezza, comica im­probabilità, appunto. Accompagnano la pubblicazione alcuni disegni a matita di Riccardo Sevieri che nella loro stilizzata e persino sognante evocatività fanno da felice contrappunto alla nervosa nitrogli­cerina del poeta-dicitore.

 

(Riccardo Donati)


¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398