Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

MARIANGELA GUATTERI, Tecniche di liberazione, Colorno (PR), Tielleci Editrice, 2017 (Benway series, 10), 152 pp., € 15,00.

Ogni testo di ricerca ben fatto si dà le sue regole proprie. Sono le citazioni poste in esergo che ci dànno qui la chiave, in virtù di un processo analogico che avvicini cose di natura o classe distinte, di come deve leggersi il libro. La prima, tratta da un manuale di yoga del XVI secolo (Swātmārāma, Haṭhapradīpikā), descrive un particolare esercizio corporale-meditativo: «Messo un piede fermamente contro il perineo e fissato l’altro sopra il pene, appoggiare il mento fortemente al petto e rimanere immobili con i sensi controllati e gli occhi fermi, guardando fra le sopracciglia. Questo è chiamato Siddhāsana che apre sicuramente le porte della liberazione». Il fine dell’esercizio è dunque la liberazione che passa per il dominio armonico del corpo. Le posizioni, posture, punti d’appoggio e di sforzo dell’esercizio sembrano corrispondere alle ‘posizioni’ compositive (ma anche di lettura) del libro. Movimenti e concentrazione richiesti dall’esercizio descritto corrispondono visivamente e fisicamente ai movimenti versali, così come possiamo definire le ‘stringhe’ di verso/prosa che costituiscono la parte scritta del libro. Questa è però solo una parte del congegno. Il libro è infatti un montaggio ‘metrico’ tra poesia e fotografia, un prosimetro visivo in cui alla discontinuità prosa/verso si contrappone quella ‘scritto’/immagine. Le foto (dell’autrice stessa e di Barbara Ferretti) in un bianco e nero ‘argentato’ (come è argentata la copertina), rappresentano campi arati, campi innevati, un corpo (femminile/ androgino), alberi e rami, nuvole, secondo una scansione di immagini intere, dettagli (rami, braccia) o montaggi in sequenze (quasi come versi). Le immagini possono essere sole sulla pagina (i versi mai) oppure intercalate ai versi: questi sembrano a volte didascalie di quelle e quelle illustrazioni di questi. Fotografie ridotte a strisce allungate si alternano, come versi, ai versi. Si noti infine un elemento metrico/spaziale ‘esterno’, caratteristico di altri libri di Benway, la ripetizione speculare e rovesciata del libro stesso (testo e immagini), ma nella traduzione francese di Michele Zaffarano. Il libro intero è dunque trasformato in una sorta di camera oscura dove tutti gli oggetti rappresentati sono messi a fuoco contemporaneamente, ma, annullata ogni lunghezza focale specifica, non del tutto.
Come si vede, la descrizione del funzionamento del libro equivale di per sé quasi a compiere l’esercizio, ad assimilare e praticare una tecnica di liberazione. Veniamo dunque alla seconda citazione, tratta da René Daumal, Speculazioni indiane sul linguaggio: «le scienze del linguaggio sono prime tra i mezzi di liberazione ». Il salto analogico che abbiamo cercato di descrivere è compiuto: il libro infatti è fatto di linguaggio, ci sono le parole, e le immagini sono esse stesse un linguaggio. Delle scienze del linguaggio è evocata esplicitamente la più antica, a cui è intitolata l’ultima delle quattro sezioni del libro: la grammatica. Culmine dell’itinerario di liberazione, la grammatica investe tutti i livelli della lingua. Dal nesso interiore (cognitivo) di vocabolario e sintassi – «Si formula un livello interiore (parole – frasi). / Estesa, l’unità della frase» – si passa a esprimere apertamente (non dimentichiamo la descrizione dell’esercizio di yoga evocato) una mimesi corporale: «Gli scambi attraverso la parola; le congiunzioni. / Gli scambi fondati sulla frase; la percezione della congiunzione. // Processi; intuizioni»). A questa tende anche una ‘fonetica’ propria intesa come scienza sperimentale dell’impatto fisico dei fonemi: «L’impatto dell’aria sugli organi, i suoni». Gli elementi primari del linguaggio sono analogicamente congiunti a gesti primari: «Il dormire sulla terra nuda; il rimanere in acqua; il digiuno. // Frutti particolari. Visibili, invisibili. // Punti di articolazione (lettere; parole; frasi). Divisioni». Ma soprattutto è al corpo che la grammatica punta come al soggetto primo di ogni liberazione, lui che è rappresentato come corpo scritto: «Il corpo fatto di versetti (al di là della chiarezza e delle tenebre)», e ancora «Liberato vivente il corpo eccetera non è ostacolo / in un attimo il senso che scoppia si offre breve in tutta la sua realtà. // La grammatica l’impronta nel pensiero / la forma dell’oggetto il pensiero che è questo oggetto // nudo concreto».
Ma grammatica è la fine del libro. A ritroso, è forse adesso più facile rintracciare i segni del percorso di liberazione. Nella terza sezione, La propria grandezza, esplicitamente, leggiamo di «Un modo di essere nuovo e paradossale», «(metodo che comporta molteplici tecniche); // caratteristiche antiumane; confino del respiro. Liberazione». E tracce grammaticali/corporee e auto- linguistiche si trovavano già nella sezione ‘dietropaesaggistica’ e di microscopia del paesaggio, La modalità vegetale: «Passivi: pensati dagli oggetti. Parole; memoria; emozione» e «Sensazioni specifiche di mobile, agitato. Aritmico». Se continuiamo la lettura spostandoci sulla pagina a fronte leggiamo quindi: «Cinque classi produttrici di stati». Ma cosa sono le classi? Elementi di classificazione probabilmente. Cinque sono gli elementi del verso citato («Passivi: [...]» etc.) e la stringa fotografica interposta è composta di cinque immagini/dettaglio poste in sequenza (nuvole, campi, rami, ginocchia, gambe con torso) peraltro difficilissime da mettere in contatto diretto (non analogico) con le cinque ‘parti’ del verso. D’altra parte, possiamo da qui provare ad annodare un percorso che ci porti alla prima sezione del libro intitolata Il loro suicidio e non sappiamo di chi. Qui l’ambiguità grammaticale è assoluta. Il soggetto della terza persona plurale che distingue la maggior parte degli attacchi di questa sezione (e in buona misura anche della successiva) non è esplicitato: «Hanno origine nella memoria. È una continua scarica./ Forme di azione e di pensiero create dal gioco. / È doloroso». Oppure: «Possono essere riconosciute, controllate e bruciate: passione, sentimento di individualità; l’attaccamento e la volontà di vivere. / (Le classi sono dolorose)». Sono dunque le classi il soggetto? E in queste solitudini dell’appennino reggiano (quasi petrarchesche e sicuramente ospitanti zanzottiane ricerche semantiche tra campi innevati), dove la purezza tecnica e ragionativa del libro diventa una purezza ‘liberata’ dove è forse annidata una forma poetica di ‘sublime’, parliamo, finalmente, di politica? Non è escluso. Proprio su «Semicerchio» (54, 2016/1), l’autrice ha pubblicato un lungo testo, Villino svizzero, dove la parola classe ha un senso preciso: «[...] Ci sono repressi provvisori, casuali e superiori; ci sono sottoprodotti di classe stabilmente destinati, inferiori. / Ogni malanno di classe si abbatte su delle masse in modo obiettivo: una condizione che ricompone gli atteggiamenti / per ciò che si è dentro. / Un metodo per i comportamenti». Qui il testo è apertamente politico. È possibile che l’amara conclusione sia qui che classi sono sì anche classi sociali ma che è il loro suicidio che le contraddistingue? Sovrainterpretazione? Oppure una possibilità reale offerta dall’esercizio analogico? È possibile, e allora come effetto percettivo dell’efficacia di queste tecniche di liberazione e, su un piano strattamente analogico, la politica è sempre un effetto secondario della sintassi («Gli scambi attraverso la parola; le congiunzioni»). Come in ogni camera oscura che si rispetti le cose sono dunque a fuoco tutte insieme ma nessuna singolarmente. Così il francese metta a fuoco e sfuoca il testo italiano, così come il cronotopo argentato delle immagini scolpisce e sfuoca campi, colline e dettagli ripetuti. Del resto, se torniamo a Daumal, prendendo adesso quel piccolo capolavoro incompiuto che è Il monte analogo, opera in cui non solo la mitica montagna ma la scrittura stessa è analogica (aperta a strati di comprensione multipli), vediamo che il sottotitolo dell’opera recita Roman d’aventures alpines, non euclidiennes et symboliquement authentiques, perfetto tanto per la ‘grammatica’ che per l’appennino reggiano di Mariangela Guatteri.

(Fabio Zinelli)

¬ top of page


Iniziative
9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398