Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

Poeti cristiani latini dei primi secoli a cura di VINCENZO GUARRACINO, Bornago, Mimep, pp. 363, € 15,00.


in: Semicerchio LVII (2017/2) Uncreative poetry, pp. 54 - 55.  


    Fra i patrimoni immateriali che i tagli all’università e la rigidità dei programmi scolastici gentiliani rischiano di cancellare c’è quella che è stata definita “poesia cristiana latina”, cioè la produzione poetica dell’Europa occidentale dal secolo III al VII circa, che abitualmente non viene letta nei corsi di Letteratura latina di nessun ordine di studi e sopravvive, per iniziativa di pochi resistenti, in qualche laurea magistrale. Negli anni ’70 e ’80 era riuscita a conquistare una sua riconoscibilità sia nell’ambiente accademico internazionale, grazie agli studi di specialisti di alto livello come Fontaine, Charlet e Michel in Francia, Mohrmann in Olanda, Smolak in Austria, Roberts e Nodes nei paesi anglofoni, Herzog e Thraede in Germania Federale (e perfino Kirsch nella DDR, che sviluppò una geniale lettura marxista della ristrutturazione delle forme letterarie dovuta al cristianesimo), mentre in Italia si consolidava una nicchia all’interno del settore disciplinare “Letteratura cristiana antica”. La sua visibilità nel panorama culturale è sempre stata orientata e insieme minata dallo stesso fattore che ne aveva determinato l’autonomia accademica: il collocamento in un limbo settoriale che la sgancia dal rapporto con la poesia latina e con le letterature moderne e che sembra riservarne la fruizione ad appassionati di ambito devozionale. Per questo la pubblicazione dell’antologia di Guarracino può essere salutata come un recupero prezioso, che sviluppa e articola panorami sintetici come quelli inclusi nelle grandi raccolte messe insieme da Spitzmüller negli anni ‘70 o da Ugo Trombi del 2002. A Guarracino si devono già esperimenti di straordinario interesse come l’antologia di poesia latina Bompiani nella quale i testi, che coprivano anche la latinità tarda, erano tradotti da poeti italiani, con risultati in qualche caso memorabili come il Marziale di Ceronetti, gli Aenigmata Bernensia di Ronchey-Magrelli, il Catullo di Sanguineti, il Properzio di De Angelis, l’Orazio di Fortini, l’Ausonio di Conte. Il metodo polifonico è applicato anche qui, ma il gruppo di traduttori è più ridotto, pur includendo personalità riconosciute come, fra gli altri, Marco Beck, Flavio Ermini, Gio Ferri, Bianca Garavelli, Gilberto Isella, Stefano Lanuzza, Giorgio Luzzi, Giancarlo Pontiggia, Paolo Ruffilli, Mario Santagostini. L’impostazione della scelta e dunque dei temi risente della collocazione socioculturale che abbiamo descritto e punta su aspetti auto-identitari fortemente caratterizzati in senso religioso: la poetica della luce, la simbologia della croce, l’innodia ecclesiastica, la figura di Maria, le dichiarazioni di fede, espressioni spesso potenti ma inevitabilmente cristallizzate in formule che, poco variate di autore in autore proprio per la loro sacralità, rischiano di risultare ripetitive a un lettore seriale e non necessariamente sensibile a questi contenuti. Il rischio di monotonia è sventato in parte dall’amplissimo raggio delle scelte, che vanno dal Magnificat al poemetto sulla luna del re Sisebuto: rinunciando anzi al testo a fronte, questa di Guarracino diventa probabilmente la più ampia antologia esistente di poesia dei primi secoli. Da una parte dunque la mancanza dell’originale latino (oltre che di annotazioni) e la migliorabilità di alcune fonti (troppo spesso si attinge alla Patrologia Latina anziché alle più o meno recenti o edizioni critiche), qualche collocazione ambigua (gli spuria inseriti nel capitolo dell’autore a cui erano stati erroneamente attribuiti in passato, come nel Carmen adversus Marcionitas pseudo-tertullianeo o i carmi pseudo-claudianei o il De anima citato da Agostino ma non suo), l’eccessiva presenza di autori la cui cultura cristiana è un dato indimostrato (Tiberiano, anche Ausonio e Boezio) e la mancanza di alcuni caposaldi (come l’Eptateuchos di Cipriano poeta) la rendono poco utilizzabile per gli studenti, dall’altra però per i curiosi e gli appassionati l’estensione della scelta consente scoperte di generi e toni inconsueti, di autori altrimenti ignoti e di prime traduzioni spesso assolute: l’ingresso nella fruizione poetica delle epigrafi sepolcrali, la suggestiva Fenice di Lattanzio nella versione di Roberto Sanesi; il gioiellino delle anonime Laudes Domini che raccontano la sepoltura congiunta di marito e moglie chiedendosi come uno ha potuto percepire l’altro dopo la morte; l’astratta innografia del filosofo Mario Vittorino, convertito tardivo, e del teologo Ilario di Poitiers che, dopo Lucrezio – ma meno felicemente – tornano a far scaturire poesia dall’argomentazione dialettica. Di particolare valore informativo sono gli estratti sulle invasioni germaniche in Francia, la terra da cui, insieme all’Africa, proviene la maggior parte di questi autori: ci informano sui catastrofici effetti materiali e sociali di quelle migrazioni armate la cui portata oggi si tende a minimizzare, e sulle devastazioni che i cristiani interpretavano come castigo divino e occasione di prova morale, lasciandoci testimonianze preziose sui giochi perduti dell’aristocrazia gallica, comprese le divagazioni sessuali e gli amori ancillari descritti fra IV e V secolo dall’Eucharisticos di Paolino, nato a Pella ma vissuto a Bordeaux. Altrettanto “nuove” suonano le traduzioni dei centoni, i poemetti che cucivano emistichi virgiliani piegandoli all’espressione di temi cristiani, strumento di formazione di una lingua poetica risemantizzata in chiave religiosa: del collage della nobile Proba, Guarracino offre un’ottima prova di verso italiano dattilico, conservando anche nel tono e nel lessico la matrice virgiliana, a confronto con la soluzione endecasillabica scelta invece, per la stessa poetessa, da Maria Luisa Vezzali. Il volume ci permette anche di entrare in contatto con i primi testi in versificazione ritmica (matrice della poesia europea moderna), come lo Psalmus Responsorius (prima metà del IV secolo), scoperto nel 1965 in un papiro ora a Barcellona, e lo Psalmus contra partem Donati di sant’Agostino, una sorta di rap di propaganda, scritto per contrastare il rischio di scisma dei donatisti, che inaugura anche l’uso della rima sistematica, e che Landini tenta di tradurre in forma appunto rappata: “Risolta è la questione finalmente. Perché non state in pace, brava gente?”. Altrettanto fresca appare la scelta dei bucolici cristiani: il centone anonimo Versus adgratiam domini, del quale Paolo Dainotti estrae con eleganza i passi più virgilianamente lucreziani in un verso dattilicamente disteso e ondeggiante e il De mortibus boum di Endelechio, di cui Rodolfo Di Biasio umanizza efficacemente il dramma dell’epidemia animale. Brillante l’idea di proporre, dal solitamente noiosissimo Sidonio Apollinare, vescovo per caso, un rifiuto “a lodare ciò che canta il Burgundo / crapulone dai rancidi capelli unti di burro” che “rutta aglio e intrugli di fetida cipolla”, in un luogo in cui la Poesia (romana) è ormai “sconfitta dai plettri barbarici”. Apprezzabile anche la deriva lessicale con cui Guido Oldani cerca di tener dietro allo sperimentale Ennodio, acrobaticamente lanciato in un impasto lessicale che, fra “grevume”, “necrario” e “disgraziarsi largo”, sarebbe piaciuto a Sanguineti. Proporzionalmente la selezione è più parca e quasi crudele per le figure maggiori, come Prudenzio di Calahorra, capostipite dell’epica morale e autore di poemetti innodici sui santi che nascondono capolavori narrativi fra lo splatter e il lirico come il Peristephanon III su sant’Eulalia straziata dai carnefici. Ci sarebbe voluto qualcosa del Contra Symmacum, di cui qualcuno ricorderà la traduzione su «Semicerchio» del 1989, documento dello scontro contro il politeista romano in cui affiorano accenti vigorosi di una critica della tradizione che sfocia in una esaltazione della razionalità universale e della legge del progresso umano che ha fatto parlare di “illuminismo cristiano”, contrapposto al conservatorismo “etnico” del console. Di Avito, autore del De spiritalis historiae gestis, un ambizioso poema sui primi libri della Bibbia, è ben scelto il passo in cui anticipa Milton (che lo lesse) immedesimandosi nel sentimento dei primi uomini privati dell’Eden (“così il Paradiso perduto è amato d’immenso amore”… “e ancora piangono per gli astri / sospesi a un cielo fattosi remotissimo”), ma la sua invenzione di un metodo compositivo basato sul passaggio continuo da un oggetto o personaggio all’immagine che ne rappresenta il significato biblico e al sovrasignificato esegetico di questa e così via, in una vertigine simbolista che lui teorizza come “nuova bellezza”, avrebbe meritato uno spazio più ampio. Anche di Venanzio Fortunato, morto già nel VII e qui inserito come limite penultimo dell’arco cronologico, ci auguriamo che progetti meno vincolati a orientamenti paraliturgici (qui perfettamente glorificati nel Pange lingua e nel Vexilla regis noto a ogni dantista) rendano giustizia alla sua vena pittorica, fonosimbolica e drammatica: la partenza della principessa Galswinda da Toledo, descritta dal punto di vista della madre che la vede allontanare metro dopo metro in una sequenza cinematografica, è uno dei capolavori della poesia altomedievale che meriterebbe una riscrittura poetica moderna, così come la meriterebbero le liriche alla regina Radegonda che creano una nuova forma di elegia d’amore “spirituale”.
Chiude, a sopresa e quasi fuori tempo massimo (pieno VI secolo), l’irlandese Colombano, di cui Guarracino si diverte a trasporre sia, in quinari rapinosi, la metariflessione sulla scelta di un metro così insolito (il verso “bipedale” usato già in Boezio) in una lettera metrica scritta a 72 anni all’amico Fidolio, sia l’inno dei rematori (celeuma) con tanto di ritornello in “olà”, per uno dei simboli più popolari del codice cristiano e dell’avventuroso monachesimo celtico.

(Francesco Stella)

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398