Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

ITALO TESTA, Tutto accade ovunque, Milano, Aragno, 2016, pp. 125, € 10,00.

Tutto accade ovunque conferma il carattere sperimentale del percorso poetico di Italo Testa. La raccolta si compone di quattro parti: la casa perfetta; c.g.; i camminatori; non ero io. Queste sezioni sono molto diverse fra loro, e rendono il libro piuttosto eterogeneo dal punto di vista formale; ciononostante, è proprio una caratteristica dello stile a dare coesione alla raccolta: la ripetizione. Testa non si serve di anafore o epifore tradizionali; l’iterazione è il motore dell’intero libro, e coinvolge sia il titolo sia segmenti testuali, ma in modo opposto rispetto al suo uso classico. Mentre nella poesia del Novecento l’anafora è soprattutto lo strumento per attribuire pathos a un’idea o a un’immagine, all’interno di Tutto accade ovunque la ripetizione destruttura il discorso logico, impedisce l’enfasi lirica; al tempo stesso, è il principio che dà ordine all’opera e ne delinea la struttura quasi geometrica.
La casa perfetta, ad esempio, comprende cinquantuno frammenti. È difficile suddividerli in poesie nel senso tradizionale del termine, perché alcuni periodi si ripetono di continuo, e molti testi sono quasi identici l’uno all’altro. In maiuscolo si legge «Tutto accade simultaneamente», ripetuto sei volte; «Tutto accade ovunque», «Nulla succede prima o dopo», «Nessuna cosa è una», «Non posso più trattenere le cose fuori», «Tutto accade comunque», tutti ripetuti per quattro volte. Queste frasi introducono delle quartine, all’interno delle quali si delinea una narrazione minima: i verbi sono quasi tutti in prima persona, riferiti a un soggetto femminile («cammino nella casa / e raccolgo i rami caduti / esco / e sono chiusa dentro», p. 19); talvolta il discorso è svolto in forma impersonale, e allora la donna diventa oggetto del discorso («la donna che corre sulla strada / è ferma nel parco / la donna nella stanza/ corre lungo la strada», p. 16). Tra i testi sono interpolate altre quartine e terzine, sempre in corsivo e talvolta in grassetto, all’interno delle quali è ossessivamente esplorato l’atto della visione: «anche oggi ho visto qualcosa / che spero di comprendere tra due giorni / anche oggi ho visto qualcosa / a cui dovrò ripensare» (p. 12); «e guardare / come è fatta una mano / e un volto / e ancora un volto // e guardare/ come è fatta una mano / e una mano / e la volta del cielo» (p. 26). Le terzine sono quattro, disposte per coppie e sempre seguite da una quartina, come a evocare la forma del sonetto.
La sezione successiva si presenta meno compatta (ma non priva di ordine) da un punto di vista visivo: i versi sono disposti a gradino, occupano la pagina secondo una logica diversa rispetto alla sezione precedente, più frammentaria e ondivaga. L’aspetto visivo non è un dettaglio: arte visuale e pratica testuale si sono spesso intersecate nella sperimentazione post-avanguardista italiana (a partire da Emilio Villa e Amelia Rosselli); la combinazione delle due arti è diventata quasi una prassi negli ultimi anni, soprattutto negli autori vicini al gruppo GAMMM ed Ex.it. Testa è interessato all’inserimento della parola poetica nella videoarte, come testimonia il progetto seguito ai Camminatori (vincitore del premio Ciampi 2013). In c.g. la disposizione spaziale dei distici accentua l’idea di straniamento sia del personaggio femminile del libro («hai la scelta tra essere felice / o triste / e hai scelto / anche se non sai bene cosa», p. 43), sia del suo sguardo («allontana / l’asimmetria del volto // zooma / sullo sguardo perso / nel pomeriggio», p. 46), sia del punto di vista del lettore. La donna rimane un personaggio sfocato, con qualche punto di contatto con la figura femminile del libro precedente di Testa, La divisione della gioia (Massa, Transeuropa, 2010): in c.g. ricorrono espressioni lessicali che ricordano le luci al neon e i colori postindustriali del penultimo libro (ad esempio «verdegrigio» e «grigioazzurro», p. 46; «cenere siderale», p. 50), ed è presente anche una delle parole più frequenti nella Divisione della gioia, «ailanto» (p. 48).
Nella terza sezione, invece, vengono riproposti i Camminatori (su cui vedi «Semicerchio» 50, 2014, 1). Si tratta di una sequenza di ritratti anonimi, inizialmente pubblicata come un poemetto. Nella Nota al testo dell’edizione del 2013 si legge che i protagonisti del libro sono personaggi osservati in varie metropoli occidentali, a partire dagli anni Novanta; Testa ha iniziato a prenderne nota a Parigi nel 2008. Il libro era accompagnato da immagini di Riccardo Bargellini, ed è stato seguito da un video a cura di Margherita Labbe, Roberto Dassoni e Italo Testa. Le immagini riproducono cupi squarci metropolitani, senza figure umane; nei testi i protagonisti non assumono mai nome né volto. Se ne conosce solo il movimento: «procedono sicuri […] si sporgono agli incroci […] / si tendono / pronti a scattare […] / si vedono / a tutte le ore» (p. 57). All’interno di questa sezione di Tutto accade ovunque non è mai usata la punteggiatura: il ritmo è costruito attraverso la disposizione dei verbi e delle parole sdrucciole. I protagonisti non hanno identità, rappresentano le vite di tutti: esprimono la componente isterica e disumanizzata di un’antropologia umana che Testa ambisce a rappresentare fin dall’inizio della propria opera. Inoltre, coerentemente con il resto del libro, sembrano sfidare il lettore a riflettere sul concetto di sguardo, inteso da un punto di vista epistemologico. Se tutto accade ovunque e gli uomini contemporanei «ti affiancano / senza mai dire nulla / e rigidi / in linea retta / ti passano» (p. 59), la comunicazione e la conoscenza non sono possibili se non per frammenti che mutano di continuo.
Questa riflessione continua nell’ultima sezione, non ero io, composta solo da prose. Al contrario di quanto accade nelle pagine precedenti, in questo caso il ritmo è interamente affidato all’uso delle virgole, che, creando molti accenti interni, scandiscono il flusso continuo della prosa; ancora una volta, invece, è assente il punto fermo. Un breve esempio: «5. a questa altezza, qui, a volte, solo alcune cose si mostrano, solo alcune, le altre sfarfallano, passano veloci, e scansano, solo alcune cose, se non scartano di lato, se non si sottraggono, solo alcune cose, con tutti i dettagli, le forme precise, le curvature, solo alcune cose, e il resto niente, guarda, solo alcune, che le puoi contare, con tutti i dettagli, le riconosci, solo alcune, a questa altezza [...]» (p. 81). Come è evidente, anche in questo caso l’oggetto del discorso è la relatività della visione umana: «non vedi più niente, tutto scorre, fugge di lato, ma non serve, neanche questo» (p. 84). Con Tutto accade ovunque, Testa raggiunge un punto ancora più in là nella sperimentazione sulla forma poetica; al tempo stesso, la divisione in sezioni conferisce al libro una forma di equilibrio e una geometria interna, e approfondisce la riflessione su come la tecnologia abbia cambiato non solo i modi di vivere e le possibilità di conoscere, ma anche ciò che contraddistingue l’essere umano.

(Claudia Crocco)

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398