Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

SONIA BERGAMASCO, Il quaderno, Roma, Sossella, 2014, pp. 92, € 10,00.

Ogni scrittura creativa contiene memoria di scritture anteriori: è il luogo del doppio e della rifrazione, specie quando riscrive la vita in un ostinato tentativo di avvicinamento al reale e alle sue deformazioni. La poesia per alcuni è l’esatto equivalente di una partitura musicale. Non vi è tutto annotato. La voce e il timbro non possono essere fissati. Ognuno cerca di utilizzare al meglio le proprie possibilità vocali, per fare uscire dal testo un tono incontestabilmente nuovo. Eppure, la voce si sovrappone al testo, irriducibile alla lingua che si legge in esso, una lingua di altro tipo: né messianica né originale ma piuttosto tessuta in un dispositivo singolare. La poesia d’essenza fonetica, asemantica del Quaderno di Sonia Bergamasco, riesce a catturare particelle vocali, facendo aderire il segno grafico alle labbra e ai muscoli della bocca. Potremmo parlare di una dilatazione sonora della sua poesia, che si allarga al corpo, luogo di incontro tra il linguaggio e il mondo. Come resuscitare questa ignoranza assoluta? La scena di partenza è semplice. Seguendo la scia di una mano d’inchiostro, impastato di suoni e immagini, Sonia Bergamasco rintraccia i modi per sfuggire dal peso di un lascito, che dovrà essere interpretato come segreto d’infanzia o contemplazione dell’istante. Una linea ondulata della memoria, in cui è facile osservare come, accanto a forze tematicamente centrifughe (i motivi dell’annullamento e dell’abbandono), insistono forze che parlano di coesione dei frammenti, di vita di un Pesciolino, affezionato come l’Autrice alla familiare presenza degli affetti e al contempo esposto alla vertigine che dissolve ogni purezza. La vita è spesso un’infelice contraddizione, con desideri infiniti ma scorte limitate; un’irregolarità nello sviluppo della specie, in cui trucchiamo le carte a favore dell’uno o dell’altro. Potenzialità infinite che possono manifestarsi attraverso la regia di una ragazzina pallida e tremante. Per sfuggire al peso del ricordo, Sonia Bergamasco non si ferma ai piani alti della declamazione. Scende nel seminterratto, non teme il trabocchetto del palcoscenico. Le piante dei suoi piedi lo conoscono misura per misura, ed è logico che sia così. La topologia del piano, basata sulla polarità chiusura- apertura, alto-basso, buio-luce è al centro del percorso narrativo di questa raccolta, piegata a una tonalità accentuatamente metafisica. Il disorientamento nel tempo va di pari passi con un disorientamento nello spazio e l’incombenza opaca delle ore si risolve in un baleno finale. Legge e riscrive «pagine e pagine di commento a una visione», seguendo il tratto di una «linea ondulata», che conserva il «brivido felice di quella scoperta». Lo presenta come un lavoro di riscrittura, meglio di traduzione di una traccia nata da sollecitazioni esterne (una presenza umana, un amico, una richiesta), sempre limitate a poche parole.
Ci muoviamo entro versi pacati, versi d’attesa, di appostamento. Se ogni cosa sembra destinata allo sgretolamento, già qualcosa di illuminante c’è. Scrivere del proprio desiderio sotto forma di epifania, sostenerlo attraverso il «pensiero di mondo, di un pensiero in grado di pensare il mondo» è comunque segno di un modo di essere lontano da chi si dilunga in una miriade di osservazioni. Dal mestiere di attrice e musicista, quello della scansione dei suoni e della direzione del corpo, Sonia Bergamasco attraverso millimetrici spostamenti rivela i vuoti nel linguaggio di ogni giorno. Resta in attesa di una voce e di un suono, come una x dentro il corpo («IL MIO CORPO È TUTTO QUELLO CHE HO / E TUTTO QUELLO CHE NON HO»). A volte esso è in allarme, effimero, corpo che cerca corpo, ferito, desiderante, secondo l’ospitalità concessa alla voce, in un onnivoro plurilinguismo, che comporta forme colte e forestierismi, un impasto che si abbassa vertiginosamente di tono per ampliare il repertorio del dicibile (Amleto senza lingua). Una musica bassa, apparentemente prosastica («[...] Le ciglia ripiegate sulla tastiera, suonavi il violoncello con un gesto trattenuto», una poesia che dovrebbe tendere al mutismo «per le troppe agonie» ed è pur costretta a parlare.
«Ma se il modo è nel fare – nello spazio del fare – perché ricerco i nomi, le parole. Perché?». Sa bene, Sonia Bergamasco, che la fantasia è denunciata nella sua invenzione di spazi immaginari che essa apre, per essere tentati e percorsi. Come Alice che si fa grande e si fa piccola, sa che la performance attoriale arriva sempre in un gioco di scelte e messinscena, per cercare di dire di più e far perdere alle cose la loro usuale apparenza. Trattenuta e minimale, più esatta e incerta, ella evita il discorso forte del primo piano, della presenza imposta («Quando io giudico, sento che perdo. Letteralmente io cado in pezzi. [...] perdo il mio corpo, la sua origine astrale»). Il suo dire si avvicina più alla forma del sussurro, in cui il non detto è più importante del detto: «Perché? (un fiore che per giunta scopriamo non è il solo, ma rosa fra le rose di un immenso giardino)». Sonia Bergamasco sembra concentrarsi sull’oggetto di sempre, su un tratto aspirante, omettendo i dettagli. Ne deriva un’investigazione profonda che preferisce l’implicito, i confini tra il bianco e il nero della pagina, per muovere i sentimenti al loro culmine e tacerli. Meglio restare «dalla parte del segreto, nel retro del banco. / Dalla parte degli zoccoli e di quelli che dànno. / Farina e odori, pasta ardente alle narici. / Distanza dalle braccia e dalle facce degli altri»: perché quello che potrebbe essere interpretato come il segno di un turbamento emotivo – «forse mi vedono, / forse sorridono – furto o leggenda, / romanzo infantile» – non è che il retro dei frammenti di cui si dimenticano «solo i tratti essenziali» (Il panettiere). Una disperazione sedata che al sistema degli opposti preferisce la nudità del referto, l’autentico all’inautentica «giostra – costante principio del male». E allora lo schema dei contrari, con cui solitamente si descrive la vita, si rivela una finzione, o «bugie per rivivere il luogo» (Revisione). In questa prospettiva, che è anche quella dell’Altalena che «oscilla vuota», mentre l’io lirico procede «nell’antro», la condizione umana non appare tanto diversa da quella delle ombre o dei miraggi («Ponte Umberto I, la cupola e gli archi. / Roma fianchi morbidi si espone allo sguardo», Miraggio e urbanistica) e la centralità del vivente resta intrappolata negli anni che «ci sospingono senza incrudelire l’uno dentro l’altro fino a coincidere. Rotazione muta, noi pedine dello sguardo». Che il mondo non coincida con quanto accade sotto i nostri occhi («Immagini sfocate nei dettagli di un sogno», ivi) è una delle convinzioni su cui si svolge la poesia, quando al ricordo unisce il dubbio sull’esistenza («[...] Titolo, trama, montaggio e poi fine»). Un’autobiografia lirica che può essere attraversata con la registrazione della voce a lei dovuta, impressa su un cd, dove sottotraccia corre la consapevolezza di un desiderio, sciolto e nudo, provvisorio padre dei contrasti, prima sguardo necessario ad accogliere «la vita di cui muoio / [...] di cui è giusto sorridere ». Sono indizi appena abbozzati, sicuramente e la tessitura incrociata di questi rimandi è volutamente complessa. Solitamente le verità artistiche si riferiscono alla consistenza di opere finite, che sublimano ogni percezione: musica per l’udito, poesia per la parola. Qui alla poesia è dato il compito di preservare la verità del soggetto, che sperimenta il mondo non partendo dall’Uno ma dall’Altro, nell’accettazione di uno sradicamento quotidiano. Se si spinge a fondo lo sguardo oltre alla puntualità di alcune riprese, questo Quaderno ha saputo affrontare l’eccedenza delle situazioni personali e sa, con la sua scansione musicale, mettere alla prova il dubbio del vivere obbligandolo a spostamenti minimi, che tracciano sulla superficie bianca del foglio faglie insinuanti e sottili, sospese tra recupero della memoria e visione udibile.

(Carlo Albarello)

¬ top of page


Iniziative
21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398