Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

GÉMINO H. ABAD, Dove le parole non si spezzano, ed. orig. 2004, trad. dall’inglese di Andrea Gazzoni, cura e introduzione di Gëzim Hajdari, postfazione di Carla Locatelli, Ensemble, Roma 2015, pp. 182, € 15,00.

in: Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, p. 125

Questa prima traduzione di un poeta filippino in italiano, vincitrice del premio internazionale «Feronia» 2009, contiene già nel titolo una delle sue immagini fondanti, cioè la duplice natura della parola come portatrice di potenza e pericolo allo stesso tempo: «Le parole non sono impiastri / per le nostre lesioni; / al contrario, ci feriscono. / Però con cura, dopo un lungo silenzio, / il filo della loro lama / potrebbe dare forma al tuo diamante.» La poesia di Abad è incardinata su un’idea di linguaggio come materia prima ed ultima dell’umano, concreto soffio di vita che anima la nostra corporeità – e questo diventa drammaticamente evidente quando mente e corpo cominciano ad abbandonarci: «E quando questa mente cade, / come riunirne di nuovo i pezzi? / E quando precipita e chiama / come sondarne il vuoto e riconquistare / ogni parola in ciascun pezzo / come vetro nella carne!». Nella poesia La vendetta delle parti del discorso, il dibattito allegorico tra queste ultime è pervaso dalla delusione per le manipolazioni operate dall’uomo; così Logos, loro signore e «grande e segreto reggitore degli uomini», decide di ridurre gli umani al silenzio: «perfino le pietre avevano il loro silenzio che pulsava / scritto vasto sulla Terra. / E l’uomo era prono, fasciato in tutte / le morte, impalpabili, lingue del mondo».
Questo approccio metalinguistico offre spunti di riflessione che richiamano molta teoria contemporanea, e Locatelli nella Postfazione menziona Derrida, Wittgenstein e Beckett. Nei versi di Abad, ciò implica talvolta in un disagio esistenziale nei confronti della quotidianità: «Quando incontro della gente, / sento che mi chiudo come una porta. / Da qualche parte un vento scuro s’alza, / che sbatte la porta e chiude. / Una volta mi ha fatto sanguinare un dito / che si era dimenticato nello spazio». Come ulteriore conseguenza di questa visione poetica, alcuni componimenti della raccolta sfiorano purtroppo un’elaborazione speculativa involuta.
Fortunatamente Abad non cede alla tentazione di rifuggire le cose del mondo. Nella sua Introduzione, Hajdari esagera un po’ nel conferire al volume una valenza principalmente politica, centrata sulle Filippine come «riserva strategica per gli interessi geo-politici delle potenze bianche occidentali». Ma in Dove le parole non si spezzano è innegabile che molte poesie affrontano, tramite un verso liricamente obliquo e sottilmente suggestivo, le sofferenze incancrenite dei filippini, in maniera forse simile al film di Lav Diaz The Woman Who Left, recente vincitore del Leone d’Oro 2016 a Venezia. Tutto parte, ancora una volta, dal linguaggio: «Le parole che mai furono creano di nuovo la mia razza». Abad è particolarmente incisivo nel descrivere quanto queste sofferenze si siano radicate nell’animo nazionale, e lamenta: «Non posso sondare la tristezza umana che infetta il nostro senso della bellezza».
E sempre dal linguaggio si sviluppa l’attenzione per l’infanzia e l’educazione, altro aspetto molto affascinante della raccolta: «Insegno al mio bambino / a sopravvivere. / Inizio con le parole nostre, / le parole semplici per prime / e per ultime. / Parole come casa, / o amico, o perdonare. / Queste parole sono relazioni, / sono difficili da mantenere; / i loro frutti sono invisibili». Una semplicità apparente e sfuggente, che sembra rappresentare una promessa per il futuro, quando la poesia potrebbe essere in grado di cogliere «i discorsi strambi / che nel sogno di un bambino si frangono a volte come onde / sulla riva che ascolta».

(Pietro Deandrea)

¬ top of page


Iniziative
9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398