Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

EMILIO MATTIOLI, Il problema del tradurre (1965-2005), a cura di Antonio Lavieri, postfazione di Franco Buffoni, Modena, STEM Mucchi Editore, 2017, pp. 200, € 15,00.

Nel decimo anniversario della scomparsa di Emilio Mattioli, Antonio Lavieri riunisce, per la prima volta in un unico volume, i dieci più importanti saggi di teoria della traduzione scritti dal maestro modenese. Si tratta di un’operazione fondamentale, che attesta il rigore scientifico, l’intuizione creativa e l’attualità delle scoperte di una delle menti eccellenti delle scienze umane italiane e internazionali, e rende disponibile un corpus testuale che ha fatto la storia di questa branca del sapere, contribuendo a darle l’autonomia e il prestigio che oggi le riconosciamo. Questo volume non si presenta soltanto come doveroso omaggio, ma traccia in maniera sintetica ed esaustiva una traiettoria precisa, mostrando i contributi di rilievo di un pensiero che ha reso gli studi sulla traduzione ciò che essi sono per noi oggi. Con questi scritti, Mattioli mostra la coerenza di lunga durata di una riflessione critica che porta, o meglio sposta, l’ambito degli studi sulla traduzione al centro di una preoccupazione che è propria dell’età contemporanea. Già con Introduzione al problema del tradurre (1965), Mattioli sembra fare proprio un atteggiamento che si era mostrato latente ma produttivo negli approcci di Benjamin e Ortega y Gasset, ovvero l’intendere lo studio sul tradurre come «esercizio critico votato alla provvisorietà come conquista». Solo grazie a questa premessa si rende possibile la radicale messa in discussione dell’approccio normativo di matrice linguistica jakobsoniana e dell’idea, cristallizzata in dogma, di equivalenza. Allo stesso modo, grazie alla lezione di Anceschi, viene definitivamente scartata l’idea di intraducibilità dell’estetica crociana, spostando le preoccupazioni del critico dall’ontologia alla fenomenologia del tradurre. Si tratta di un momento di fondamentale messa in discussione degli studi fino ad allora effettuati e che apre agli strumenti che sono oggi in nostro possesso, manifestando allo stesso tempo l’onestà epistemologica del fare critico che chiama alla necessità di scrollarsi di dosso il naturale irrigidimento di ogni filosofia. In questo senso, altrettanto importante è il saggio La traduzione come genere letterario (1975), i cui sviluppi teorici sono stati raccolti, con molta fortuna, da Even-Zohar nella sua idea di polisistema. Mattioli mostra la determinazione di voler affrancare teoria e pratica traduttive dalla posizione ancillare, storicamente subordinata, nei confronti dell’opera letteraria e della critica. Ciò che ne segue è un percorso in ascesa, le cui intuizioni e conquiste vengono riassunte in maniera esemplare nel saggio La traduzione letteraria come rapporto fra poetiche (2004), testo verso cui convergono numerosi scritti anteriori, qui raccolti, come ad esempio Storia della traduzione e poetiche del tradurre (dall’Umanesimo al Romanticismo) del 1983, ma anche Intertestualità e traduzione (1992) e Poetica ed ermeneutica della traduzione (1997). Mattioli fomenta l’evoluzione dall’approccio normativo fino all’assunzione di uno statuto d’autonomia per il testo tradotto e il sapere traduttivo, mostrando in questi studi una trasformazione essenziale nell’intendere la traduzione, ormai non più vista come mera riproduzione di un contenuto ma come rapporto tra testi, letterature e lingue. Cambia quindi radicalmente non solo la relazione tra traduzione e tradotto, ma anche tra autore e traduttore, accordando a quest’ultimo una poetica e riconoscendone delle competenze specifiche. Con Mattioli, il processo traduttivo diventa un processo essenzialmente poietico, inteso come creazione, ovvero un rapporto dialettico tra il farsi di due testi che mostrano una necessaria relazione di intertestualità. La nozione di avantesto viene quindi incorporata agli strumenti necessari al traduttore, così come la necessità di sviluppare una sensibilità creativa che avvicini quanto più a quel “respiro” del testo che l’idea di ritmologia racchiude intimamente. In tutto questo gioca un ruolo importante il riconoscimento del ruolo svolto dalla tradizione (in senso foleniano ma anche come coscienza di un fare critico che accompagna storicamente un testo) all’interno della storia della letteratura, di cui è parte integrante e che si fa necessario per raccogliere la complessità di quello Sprachbewegung che avvolge il fare e il pensare la traduzione.

(Stefano Pradel)

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398