Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

FRANCO BRIOSCHI, COSTANZO DI GIROLAMO, MASSIMO FUSILLO, Introduzione alla letteratura, Roma, Carocci, 2013 (ristampa 2017), pp. 320, € 25,00.

L’avanzare della teoria letteraria – con i suoi ciclici entusiasmi, i suoi ripensamenti, i suoi percorsi più accidentati – quasi sempre, nel corso del Novecento, ha trovato le strade per rinnovarsi – prima con il formalismo russo, più tardi con la stagione strutturalista, dopo ancora con ciò che le è seguito – con l’appropriazione, da parte dei critici, di un lessico e di strumenti concettuali propri di altri campi delle scienze umane: la linguistica, l’estetica, l’antropologia, la sociologia, la semiotica. Proprio questo desiderio di apertura metodologica è da sempre alla base anche di Introduzione alla letteratura (2003; 2013), uno dei piu longevi e riusciti manuali di critica letteraria, scritto da Franco Brioschi, Costanzo Di Girolamo e Massimo Fusillo. Alla base del lavoro, la cui prima versione, a cura dei primi due autori, era uscita a metà degli anni ottanta con il titolo Elementi di teoria della letteratura (1984), c’erano infatti le idee di Nelson Goodman sul significato dell’esperienza estetica, secondo cui il valore di un’opera d’arte non sarebbe tanto questione di cosa (what is art?), ma di quando (when is art?). «Qualcosa può funzionare come opera d’arte in un certo periodo e non in altri», ha scritto Goodman, la cui edizione italiana di The Languages of Art (1968), è stata curata proprio da Brioschi, «La vera domanda non è ‘Quali oggetti sono (permanentemente) opere d’arte?’, ma ‘Quando un oggetto è un’opera d’arte?’». Uno spostamento di questo tipo, naturalmente, porta a riflettere sull’unicità e sull’irripetibilità di ogni singola lettura e a mettere al centro dell’esperienza estetica il lettore quale co-creatore dell’opera letteraria. In seguito, la seconda edizione del manuale (2003), con l’intervento di un terzo autore, Massimo Fusillo, è rimasta fedele allo spirito di apertura e rinnovamento originario, aggiornando l’impostazione del volume sulla base degli esiti del dibattito critico italiano e internazionale e aprendo l’analisi a nuovi territori, in particolare nell’ambito della comparatistica, come la critica tematica e gli studi inter artes. Adesso, con quest’ultima edizione (2013), frutto di un lavoro di aggiornamento che ha avuto tra i collaboratori studiosi come Giulio Iacoli, Eleonora Pinzuti, Gianluigi Simonetti, Stefano Ercolino, le frontiere vengono spostate ancora più avanti. Nuovi capitoli si concentrano infatti sul rapporto tra la letteratura e altre dimensioni dell’esperienza, come i luoghi e lo spazio (con riferimento in particolare alla ‘geocritica’), l’identità personale (le teorie ‘queer’ e la riflessione sulla pluralità e sulle possibili ibridazioni del soggetto contemporaneo), la realta e la sua mimesi (e quindi il dibattito sul rapporto tra ‘fiction’ e ‘nonfiction’ e sulle nuove strade del ‘realismo’), il mondo delle idee e la dimensione morale dell’arte (con riferimento all’impegno intellettuale e alla cosiddetta ‘ethical turn’). Negli ultimi anni, del resto, la definizione stessa del linguaggio letterario si è allargata a comprendere dimensioni che tradizionalmente le erano estranee. Le indagini dei cultural studies provano come, per comprendere un testo, occorra esaminarlo tenendo conto del piu vasto ‘discorso’, in senso foucaultiano, in cui è stato prima immaginato e poi diffuso: un insieme di rappresentazioni scritte, visuali e performative, che comprende intenzioni, linguaggi e fruitori spesso eterogenei, ma che nel loro complesso concorrono a determinare, nel segno della contaminazione culturale, il capitale mimetico del nostro tempo.

(Luigi Marfè)

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398