Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

NICCOLÒ SCAFFAI, Il lavoro del poeta. Montale, Sereni, Caproni, Roma, Carocci, 2015, pp. 248, € 25,00.

Il lavoro del poeta riunisce saggi nati in occasioni diverse (il nucleo originario dei singoli capitoli sono relazioni in convegni e contributi per pubblicazioni collettanee), senza limitarsi ad accostarli l’uno all’altro secondo una successione cronologica. Basterebbe per avere una conferma soffermarsi sul ritornare, in diversi luoghi del volume e con intensità variate, di un componimento come Notizie dall’Amiata, analizzato in maniera distesa nel secondo capitolo (intitolato per l’appunto tematicamente Interpretazione di Notizie dall’Amiata), ma anche chiamato in causa per ragioni d’intertestualità (pp.143 e 151) nelle pagine su Sereni (è il settimo capitolo) e di intratestualità, laddove ad essere indagati sono i nessi interni all’opera di Montale (pp. 89 e ss.). Si potrebbe anche sottolineare l’uso dei titoli in alcuni snodi strategici o la continua riflessione sulla critica, sulla filologia, gli affondi sul metodo che contribuiscono alla coerenza generale. In quest’ottica il profilo dell’autore del Lavoro del poeta si sovrappone plasticamente al profilo del critico che negli ultimi anni ci ha spiegato magistralmente l’organizzazione di architetture macrotestuali come i libri di poesia (Montale e il libro di poesia e Il poeta e il suo libro). D’altronde uno dei capitoli più belli del Lavoro del poeta guarda da vicino proprio la forma libro degli Strumenti umani. Scaffai valorizza il componimento Situazione, mostrando come i versi «sono io tutto questo, il luogo / comune e il suo rovescio» (vv. 15-16) instradino verso l’ipotesi di «un’organizzazione sia formale che semantica» del terzo libro di Sereni «non univocamente orientata» (p. 138). Nel capitolo si mette ordine all’insieme di modalità enunciative negli Strumenti, un aspetto retorico su cui la critica si è spesa fin dalla pubblicazione della raccolta (i primi rilievi di peso sono di Fortini nel 1966). Qui, come scrive giustamente Scaffai, «la condivisione della parola rimane un obiettivo» (p. 168), il dialogo è comunque disatteso, perché «le voci che parlano raramente ottengono una risposta, a meno che le battute non siano quelle di un dramma interiore al soggetto o non vengano pronunciate in sogno» (p.165). Ne consegue evidentemente la persistenza in questa poesia di «un’impostazione monodica», come mostra il poemetto Una visita in fabbrica. Aggiungerei che, se si passa al parametro della rappresentazione dell’interiorità, queste riflessioni critiche trovano una sponda nella mancata restituzione, anche in Sereni (e così tipica del genere lirico), di coscienze distinte da quella del personaggio autobiografico e delle sue proiezioni. Nel Lavoro del poeta si alternano saggi con fisionomie diverse. Nel primo capitolo, Come lavorava Montale (titolo in cui ne risuona un altro, celebre, continiano), Scaffai ragiona sul rapporto tra Montale e il suo archivio, sui processi di composizione dei testi, sull’evolversi «dell’habitus variantistico tra le prime e le ultime raccolte » (p. 26), fino ad arrivare ad alcune considerazioni sulla biblioteca personale del poeta, passata, con danni, sotto un bombardamento (a Genova) e un’alluvione (a Firenze). In altri capitoli invece il critico punta su letture specifiche, come nel caso dell’analisi ravvicinata di Notizie dall’Amiata, a cui si è già accennato, o del Sogno del prigioniero, analisi esemplare che argomenta, tra l’altro, come fra le fonti del testo ci sia una pellicola di H. Hathaway del 1935. Lungo tutto il suo libro Scaffai adotta un modello di critica attenta allo stile, alle varianti, alle fonti e insieme in grado di riconoscere il modo in cui i poeti hanno abitato il «presente che gli è appartenuto, fatto di sentimenti, amicizie, persone, oggetti, libri, film, musiche » (p. 13). È un’idea di letteratura in sintonia con quanto ebbe a dire Vittorio Sereni nel 1980 nella conferenza da cui è mutuato proprio il titolo Il lavoro del poeta. L’espressione «il lavoro del poeta», infatti, rimanda alla «gestazione» e alla «messa in opera» dei componimenti, in un processo che fa i conti tanto con il codice e la tecnica, quanto con l’esperienza vissuta dall’autore. Altrove, con formule altrettanto eloquenti, Sereni definì questa scrittura dei versi, suscitata da incontri casuali e da occasioni personali, in contrapposizione a un «lavoro» fatto «a tavolino» o in «laboratorio ». Il libro di Scaffai fa tesoro di tutto questo e con coraggio prova a innestarlo nel lavoro del critico.

(Damiano Frasca)

¬ top of page


Iniziative
21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398